Progetto concittadino fa sold-out a Varese con il sociologo Filippo Barbera
Lo studioso, docente all'università di Torino, è stato tutto il giorno nella Città Giardino: al mattino un seminario formativo con rappresentanti politici e della società civile. Nel pomeriggio l'incontro con i lettori

La giornata di sabato è stata un’autentica full immersion per il sociologo Filippo Barbera, a Varese per presentare il libro “Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica” (Laterza), un libro pubblicato nel 2023 e già alla sua seconda edizione. Barbera, professore ordinario di sociologia economica e del lavoro, insegna all’Università di Torino ed è fellow al Collegio Carlo Alberto.
(Nella foto alcuni rappresentanti di Progetto Concittadino)
Barbera, che è tra i più importanti sociologi italiani e si occupa di innovazione sociale ed economia fondamentale e sviluppo delle aree marginali, è stato invitato a Varese da “Progetto Concittadino” per tenere due momenti distinti nella Sala Varesevive: la mattina ha dato vita a un seminario di formazione con rappresentanti delle forze politiche e della società civile, il pomeriggio ha incontrato i cittadini e i lettori varesini.
Nella sessione mattutina erano presenti tra il pubblico alcuni assessori, il vicesindaco di Varese e anche il sindaco, Davide Galimberti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale.

«Insisto sugli spazi del fare – ha spiegato Barbera – perché sono oggetti politici mobilitanti e noi siamo in grande difficoltà nell’individuazione di soggetti politici, non ce ne sono più. Non parlo di uno spazio qualsiasi, ma di uno spazio dissonante, co-costituito, non solo aperto, in grado di dare voce ai soggetti marginali, che non sono solo i poveri, ma tutti coloro che hanno bisogni ma non risorse. Non basta che siano spazi deliberativi, ma devono essere ibridi, porosi e performativi, cioè in grado di creare e politicizzare degli oggetti: il cibo, i trasporti, la sanità e l’energia, per fare degli esempi».
“Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica”. Il sociologo Filippo Barbera a Varesevive
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.