La Resistenza vista con gli occhi di un bambino: il racconto del varesino Aldo
Nel cuore delle celebrazioni abbiamo avuto il privilegio di incontrare e ascoltare le parole di Aldo Seregni, che il 25 aprile 1945 aveva 8 anni
Era mescolato alle centinaia di persone, di ogni generazione, che hanno festeggiato a Palazzo Estense l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: nel cuore delle celebrazioni abbiamo avuto il privilegio di incontrare e ascoltare le parole di Aldo Seregni, che il 25 aprile 1945 aveva appena 8 anni.
Con gli occhi del bambino che era, Aldo ha raccontato in prima persona gli eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese: «Io mi chiamo Aldo Seregni – esordisce –.Nel 1942 la mia famiglia è fuggita da Milano, con la carrozzeria dove mio padre lavorava, e ci siamo trasferiti in queste zone. Nel ’45 mio padre salì in cima a una ciminiera della ditta dove lavorava, con una bandiera alta 15 metri, e rischiò la vita per metterla, perché alcuni pioli immurati nella ciminiera erano traballanti. Ma mio padre era alpinista, per cui non c’era problema: con i moschettoni è arrivato fin lassù».
«Avevo 8 anni e mi ricordo bene quel periodo. Ho vissuto dal ’42 nel varesotto, prima a Venegono Superiore, e poi, dal ’65, dopo essermi sposato – mia moglie era di Cavagnano – ci siamo trasferiti prima a Induno, poi a Varese, dove viviamo ancora oggi, nel rione di San Fermo. Del 25 aprile 1945 non ho un aneddoto proprio mio, ricordo solo l’arrivo di mio padre quella mattina, che arrivò in bicicletta da Vigevano perché andava a prendere il riso. Eravamo in sei in famiglia e a quei tempi scarseggiava».
Con il piccolo Aldo riemerge, nei ricordi, anche l’ammirazione per il papà: «Mio padre era un antifascista della prima generazione: quando eravamo ancora a Milano, in via Mola, fu accoltellato in chiesa da qualcuno che non ricordo bene, e mia madre conservava un’immaginetta dei santi con sopra alcune sue gocce di sangue».
Ma non solo: «Nel ’43 avevo questa maestra che era una fascistona, e ricordo che venne a casa mentre io avevo l’influenza, per inveire contro mio padre perché voleva a tutti i costi che io entrassi nei Balilla. Mio padre assolutamente non volle e io nei Balilla non ci sono mai stato».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.