Passa in commissione ambiente a Varese la proposta di aderire alla Comunità energetica Rinnovabile Malpensa Insubria
Approvata la proposta di adesione all'associazione Malpensa Insubria CER, nata su impulso della Camera di Commercio di Varese con l'obiettivo di costituire più configurazioni per la condivisione dell’energia
La Commissione Ambiente del Comune di Varese ha approvato la proposta di adesione all’associazione Malpensa Insubria CER (Comunità Energetica Rinnovabile), nata su impulso della Camera di Commercio di Varese con l’obiettivo di costituire più configurazioni per la condivisione dell’energia.
«La salvaguardia dell’ambiente è un tema prioritario dell’amministrazione – ha spiegato l’assessora alla Tutela ambientale Nicoletta San Martino – Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono un elemento centrale sia per la tutela dell’ambiente sia per le ricadute positive dal punto di vista sociale, poiché consentono l’accesso all’energia a “km 0” con un’attenzione alla dimensione sociale, grazie a un modello basato sul consumo consapevole di energia e sul contrasto alla povertà energetica».
«Attraverso questa adesione – ha sottolineato il presidente della Commissione Ambiente Dino De Simone – il Comune di Varese può contribuire in modo attivo a promuovere benefici sul territorio e sulla collettività grazie al sistema di produzione, autoconsumo e condivisione di energia rinnovabile. Le comunità energetiche rinnovabili sono strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia sostenibile. Si tratta in sostanza di un nuovo modo di produrre e pensare l’energia, con vantaggi per l’ambiente a cui si aggiungono benefici economici e sociali».
Il Comune di Varese ha contribuito attivamente alla costituzione della CER attraverso una serie di riunioni tecniche con i diversi enti e realtà coinvolte. Dopo l’approvazione della commissione, il passaggio definitivo sarà poi in Consiglio comunale. Dopodiché potrà prendere il via il lavoro per individuare e coinvolgere tutti i partecipanti alla comunità energetica, come cittadini, associazioni e imprese.
I soggetti associati fondatori, Camera di Commercio di Varese e il Comune di Busto Arsizio, hanno comunicato che i nuovi soggetti associati concorreranno alle spese di attuazione delle finalità statutarie con una quota che per il Comune di Varese è fissata a 4.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.