Il centrodestra si prepara alle elezioni di Varese: a gennaio gli Stati Generali, in primavera il candidato sindaco
La coalizione annuncia un percorso partecipato aperto a città per raccogliere idee, suggerimenti ma anche inquietudini e perplessità. Le parole d'ordine saranno sicurezza ma anche bellezza
Prende ufficialmente il via la corsa del centrodestra verso le elezioni amministrative del 2027 a Varese. Nel corso di una presentazione avvenuta in sala Montoli del Palazzo comunale sabato 15 novembre, tutte le forze politiche della coalizione hanno presentato il percorso programmatico e politico che porterà, entro la primavera del prossimo anno, all’individuazione del candidato sindaco.
Stati Generali a gennaio: “Non solo nomi, ma idee e contenuti”
L’evento clou di questa prima fase saranno gli “Stati Generali del centrodestra varesino”, previsti per fine gennaio. Un appuntamento aperto alla cittadinanza, con l’obiettivo dichiarato di raccogliere proposte, priorità e spunti programmatici per costruire un’alternativa di governo credibile alla giunta Galimberti.
«Siamo già al lavoro da settimane – ha dichiarato Enrico Argentero, segretario cittadino di Fratelli d’Italia che ha coordinato l’incontro – e vogliamo animare il dibattito su Varese, non solo dando risposte, ma stimolando domande. È tempo di un cambio di passo».
La scelta del candidato, hanno chiarito tutti i rappresentanti presenti, non sarà frutto di “toto-nomi” ma di un processo politico che metterà al centro contenuti e coesione. La figura sarà indicata nella primavera 2026: dovrà essere in grado di unire la coalizione e rappresentarne al meglio le ambizioni di governo.
Criticità urbane e proposte: dal campus al decoro cittadino
Numerosi i temi emersi nel corso della mattinata, a partire da quelli legati alla vivibilità della città. Tra le criticità segnalate ci sono la chiusura improvvisa della piscina comunale, la mancata valorizzazione della Caserma Garibaldi, l’accessibilità urbana per le persone con fragilità, la carenza di spazi per l’università in centro, l’insicurezza, la desertificazione commerciale, l’abbandono delle periferie e il calo dei residenti.
«Varese è una città bella, ma negli ultimi anni è diventata meno attrattiva, meno vivibile e meno sicura – ha sottolineato Raffaele Cattaneo di Noi Moderati – serve uno scatto d’orgoglio, anche culturale ed economico. La nostra proposta politica vuole ridare centralità alla persona, alla sicurezza, alla crescita urbana».
Per Marco Bordonaro segretario della Lega, «il capoluogo ha bisogno di una visione d’insieme. La caserma deve diventare simbolo della cura del centro, un’infrastruttura al servizio dell’università e della comunità».

Una coalizione compatta verso il 2027
A confermare l’intenzione di lavorare in squadra sono stati tutti i presenti, in rappresentanza dei partiti della coalizione: Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Varese Ideale e Noi Moderati. Oltre a Enrico Argentero, Marco Bordonaro e Raffaele Cattaneo erano presenti anche Salvatore Leggio segretario cittadino di Forza Italia, Giuseppe Licata consigliere regionale forzista, Stefano Clerici di Lombardia Ideale, il leghista Stefano Angei, Romana Dell’Erba consigliera regionale di Fratelli d’Italia e Salvatore Giordano consigliere di FdI. Presente anche una ventina di militanti e cittadini.
«Abbiamo già dato prova di saper governare insieme a livello regionale e nazionale – ha ricordato Argentero – e vogliamo portare la stessa armonia e determinazione anche a Varese. La sfida è tornare a vincere dopo due tornate perse, ma lo faremo partendo dai contenuti e da una visione chiara per la città».
Dell’Erba ha infine chiarito che «la candidatura dovrà essere espressione dei partiti politici, in una logica unitaria e senza guerre di posizione. Va bene il civismo ma i cittadini di un grosso centro come Varese hanno il diritto di sapere quale espressione politica esprima il candidato. L’obiettivo è scegliere la figura migliore per vincere, non per rappresentare singoli equilibri interni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.