Dall’oceano alla “materia oscura”, appuntamento al cinema
Ultimi appuntamenti con rassegna cinematografica dedicata all’ambiente. Si parte stasera e si continua fino a venerdì 6 giugno
E’ alle battute conclusive “Di terra e di cielo”, rassegna cinematografica dedicata all’ambiente che per oltre un mese ha portato film, documentari, esperienze in tanti luoghi della provincia varesina. Un progetto giunto alla settima edizione che pone al centro della riflessione un rapporto, quello uomo/natura, che deve trovare una ridefinizione rispettosa dell’ambiente in cui viviamo.
“Materia oscura”, ad esempio, in programma alla Sala Filmstudio 90 martedì 3 giugno alle 21, parla proprio di un equilibrio alterato. Diretto da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (che avevano proposto lo scorso anno il pregevole Il castello, tutto girato all’aeroporto di Malpensa), questo docufilm parla di un luogo di guerra (il poligono di Salto di Quirra, in Sardegna) in tempo di pace. Sorto nel 1956 su un area disabitata dell’Ogliastra, estesa 12.700 ettari, è il poligono sperimentale più grande d’Europa, dove per cinquanta anni sia il Ministero della Difesa italiano che ditte straniere hanno testato armi nuove e fatto esperimenti che hanno avvelenato irrimediabilmente il territorio. Ma nel 2011 un Procuratore della Repubblica ha detto basta e ha fatto mettere sotto sequestro razzi e radar con l’ipotesi di omissione di cautele e di mancati controlli sanitari: tra i militari, i lavoratori civili della base, i pastori della zona sono infatti aumentati in modo preoccupante linfomi, malformazioni e gravi patologie, sviluppate da questa guerra immaginaria che ha però creato vittime reali.
Ci spostiamo poi al Cinema Nuovo, sempre a Varese, dove giovedì 5 giugno alle 16 e alle 21 viene proposto “All is lost” di J.C. Chandor, dove è un uomo solo, interpretato da Robert Redford, che lotta per la sopravvivenza in mezzo all’oceano, sopra un canotto gonfiabile, aspettando la fine della tempesta che ha fatto affondare la sua barca. Naufragio e solitudine (anche qui i dialoghi sono praticamente assenti), attesa di un aiuto, lotta contro un destino avverso, sono i temi di un film dove l’altro protagonista è il mare.
La settimana offre ancora un originale appuntamento, questa volta a Barasso, venerdì 6 giugno, al Ristorante Filetto e Controfiletto (dove è possibile anche godere di apericena con 10 euro). A presentare e commentare il film “Ricky” di Francois Ozon sarà Paolo Mottana, professore dell’Università Bicocca, che condurrà con i presenti una lettura immaginale del film, che vede al centro di una commedia di taglio sociale la bizzarra nascita di un bimbo cui un giorno spuntano le ali…
Per informazioni, www.filmstudio90.it, tel. 0332.830053.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.