Da Varese a Taranto, continua “Di terra e di cielo”
Continua la rassegna di cinema dedicata all'ambiente con diversi appuntamenti: il primo è per stasera

Prosegue con positivo riscontro di pubblico la rassegna “Di Terra e di Cielo″, promossa da Filmstudio 90, Arci, Lipu, Legambiente e tanti altri enti che si propone di sensibilizzare ai temi della natura e alla salvaguardia ambientale in un percorso che tocca diverse città della provincia.
Stasera, venerdì 29 maggio, ore 21, presso la Sala Filmstudio ’90, “Vado a vivere in città”, un incontro aperto a tutti, dedicato agli animali selvatici tra le nostre case, a cura di Francesco Tomasinelli, biologo, fotografo e ricercatore scientifico. A seguire sarà proiettato “I segreti dei bombi” di K. Mündl, documentario vincitore a Sondrio Festival – Mostra internazionale dei documenti sui parchi. Ingresso gratuito.
Il giorno seguente, sabato 30 maggio, sempre a Filmstudio ’90, arriva il regista pugliese Paolo Pisanelli, che alle 18 e alle 20 presenta il suo “Buongiorno Taranto”: tensioni e passioni di una città immersa in una nuvola di smog e intossicata ad un livello insostenibile. Il film viene replicato domenica alle 20.30 alla sala ACP di Balerna (Cantone Ticino) all’interno del progetto “Cittadinanze in visione”, con introduzione a cura di Massimo Daviddi. E ancora, martedì 2 giugno, ore 18, presso la sede ARCI di Varese in via Monte Golico 14, proiezione a ingresso gratuito del curioso film “Non è mai troppo Darwin” di Angelo Loy, figlio del grande Nanni Loy. Un viaggio inusuale e scanzonato alla scoperta dell’evoluzione, con un professore di zoologia e custode dell’università, alla ricerca degli animali del passato in Italia. Segue un aperitivo evolutivo (ingresso gratuito). Info: 0332.830053.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.