Il caso “Lura in secca” finisce in Regione
A presentare un'interrogazione all'assessore all'ambiente il consigliere Alessandro Fermi: "Quali le cause e quali rimedi per fronteggiare la situazione?"
Interrogazione in Regione Lombardia per la secca che ha colpito il Lura in questa torrida estate del 2015. La situazione del torrente che attraversa Saronno è piuttosto anomala e ha provocato la morte di migliaia di pesci Vaironi. L’anomali è dovuta al fatto che la secca del torrente sembra riguardare solo il tratto cittadino perché l’acqua, prima e dopo la città degli amaretti, è presente nell’alveo.
Dopo l’emergenza che ha costretto a compiere interventi urgenti ai tecnici comunali, ai vigili del fuoco e alla Polizia Provinciale, ora è la politica a interessarsi della situazione. A presentare un’interrogazione in Regione Lombardia è stato il consigliere regionale di Forza Italia, Alessandro Fermi. Questi chiede all’assessore all’ambiente Claudia Terzi, quali siano le «iniziative che intende intraprendere la Regione per verificare le cause della moria di pesci e quali possibili rimesti attuare per evitare il ripetersi della problematica».
Anche il saronnese Alberto Paleardi, consigliere di amministrazione del Parco del Lura, continua a sensibilizzare la cittadinanza e l’opinione pubblica su quello che sta accadendo: «Il depuratore di Bulgarograsso sta scaricando lo stesso quantitativo di acqua degli altri anni e in passato l’acqua arrivava fino a Saronno senza problemi. È evidente che deve essere intervenuto qualcosa che ha alterato l’equilibrio della funzionalità idrica del Lura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.