Sostenere la ricerca: un impegno di Regione Lombardia

In visita all'Università dell'Insubria il presidente del Consiglio regionale Cattaneo e l'assessore all'Università del Gobbo

Cattaneo e Del Gobbo con Chiatante

Una giornata sul territorio varesino per conoscere le eccellenze nel campo della ricerca e dell’innovazione. Il Presidente del Consiglio lombardo Raffaele Cattaneo ha accompagnato l’assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Luca Del Gobbo in un tour dei centri del Varesotto impegnati su questo fronte.

Dopo aver trascorso la mattinata al JRC per ascoltare i tanti progetti aperti nel settore dell’ambiente e della tutela del territorio, Cattaneo e Del Gobbo sono stati ricevuti dal rettore dell’Università dell’Insubria Coen Porisini che li ha accompagnati nei laboratori dell’ateneo per vedere come funziona da vicino, per esempio, Zephyr, l’incubatore di piante del professor Chiatante piuttosto che il Centro studi curato dal professor Minazzi che vanta centinaia di testi di elevato valore culturale.

Scopo della giornata , quello di toccare con mano il grado di eccellenza della ricerca varesina, che contribuisce al livello della qualità dell’intero settore lombardo (valore di 7 miliardi di euro all’anno), tra le eccellenze nazionali.

E, proprio per tutelare un patrimonio preziosissimo che sarà sicuramente garanzia dello sviluppo futuro, Regione Lombardia ha in discussione una legge: « Dopo la Legge 11 con cui premiamo le aziende che non delocalizzano e la rivoluzione tecnologica 4.0 – ha spiegato Del Gobbo – ora vogliamo mandare un segnale preciso a quanti si occupano di ricerca applicata. In un periodo di crisi, cresce e rilancia solo chi è capace di innovare e trasformarsi».

La legge si sta componendo attraverso un confronto continuo con gli stake holder: ora il testo è aperto sulla piattaforma regionale a ogni contributo e valutazione. Alla fine di giugno il confronto allargato si chiuderà per dar modo al tavolo tecnico di tirare le fila così da presentare la proposta di legge in giunta entro luglio e finire l’iter per l’approvazione in autunno: « Svilupperemo strumenti di sostegno all’intera filiera della ricerca. Anche per quella di base valuteremo proposte ad hoc. In questo  momento abbiamo destinato 40 milioni di euro per valorizzare progetti, da chiunque arrivino, che innovino il prodotto o il processo: si tratta di un finanziamento del 50% a fondo perduto. Ci sarà anche una defiscalizzazione a chi deciderà di spostarsi nell’area Expo per partecipare al polo scientifico tecnologico».

«Ho voluto impegnare una giornata insieme all’Assessore del Gobbo per visitare le eccellenze del territorio perché la nostra provincia è ricca di esperienze nel campo della ricerca e dell’innovazione che magari conosciamo poco – ha commentato Raffaele Cattaneo – È anche importante il lavoro che l’assessorato sta facendo nell’ambito della ricerca, in particolare relativamente al progetto di legge che ha come obiettivo la valorizzazione di queste realtà e la loro messa in rete. Il Consiglio regionale lavorerà per dare alla Lombardia una legge importante, il suo ruolo sarà determinante per approvarla entro il mese di ottobre».

«Con la visita odierna abbiamo voluto mostrare al Presidente Cattaneo e all’Assessore Del Gobbo alcune tra le diverse realtà accademiche presenti all’interno del nostro Campus a Varese, che si occupano di didattica, ricerca e di Terza missione. Ben vengano incontri e iniziative che ci permettano di ‘disseminare’ conoscenza e mostrare tutto quello che finora è stato fatto e quello che invece ancora è da realizzare, anche con il sostegno degli altri attori istituzionali, e tra questi, in primis, Regione Lombardia, che già molto ha fatto per l’Università degli Studi dell’Insubria» ha dichiarato il Rettore Università degli Studi dell’Insubria Alberto Coen Porisini.

Un network tra realtà di ricerca e innovazione per creare Silicon Valley in Lombardia è l’indicazione emersa, infine, nell’ultima tappa della visita.  Raffaele Cattaneo e e Luca Del Gobbo hanno visitato il Centro SmartUp – Laboratorio Fabbricazione Digitale dell’Università Liuc di Castellanza.

L’incontro, che ha visto la partecipazione del Rettore Federico Visconti

di
Pubblicato il 22 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.