“Sulla Milano-Luino servono treni più moderni”
Il Pd ha presentato una interrogazione e chiede in particolare di sostituire i treni oggi impiegati

Il Gruppo regionale del Partito democratico ha depositato un’interrogazione, che verrà discussa nella seduta del 7 febbraio in Aula, rivolta all’assessore regionale ai trasporti Alessandro Sorte in merito alle criticità che quotidianamente vivono i pendolari della linea Luino-Milano.
«Nonostante le rassicurazioni della Giunta – spiega il consigliere regionale del Pd Alessandro Alfieri, primo firmatario dell’interrogazione – permangono quotidianamente gravi disservizi per i pendolari dovuti al materiale rotabile scadente, ritardi consistenti, frequenti guasti, ma anche assenza di riscaldamento che obbliga i tanti utenti a stare al freddo per tutto il tragitto. Questa situazione causa disagi su tutta la linea ferroviaria con rallentamenti e ritardi sui convogli successivi».
Alfieri fa riferimento anche ad alcuni treni in particolare, segnalati dai pendolari della linea. «In particolare dall’inizio dell’anno nuovo, tale situazione si è aggravata per i treni n. 20301, 20303, 20307 e 20309. Chiediamo pertanto all’assessore di adottare i necessari provvedimenti nel più breve tempo possibile per far fronte alla grave situazione, su una linea tra le più trascurate dell’intero servizio ferroviario regionale; occorrono investimenti per quanto concerne il materiale rotabile e per sostituire treni obsoleti. Servono inoltre interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria».
La linea Gallarate-Laveno-Luino è servita da un treno ogni ora da Gallarate (di solito svolto da convogli che risalgono a inizio anni Ottanta), solo alcuni treni sono prolungati da/per Milano, in particolare nelle ore di punta; alcuni treni Bellinzona-Luino-Gallarate-Malpensa sono svolti invece con nuovi convogli Tilo. La linea – a binario unico – è anche un asse molto trafficato per le merci, in particolare dai convogli direzione Sud (quelli da Nord passano da Sesto Calende e Ispra-Angera). Sul fronte dell’infrastruttura RFI ha previsto interventi di potenziamento legati al progetto Alptransit, in particolare per adeguamento delle gallerie e delle intersezioni strada-rotaia, con eliminazione dei passaggi a livello.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Sarebbe anche utile riattivare la linea luino – novara come una volta!