In bici in Olanda: ultima tappa da Utrecht a Varese
Sono rientrati a Varese i 4 ragazzi partiti alla scoperta dei Paesi Bassi in sella alla due ruote. Ecco il racconto dell'ultima tappa
Si conclude con l’ultima tappa il viaggio di Davide, Anna, Federico e Tommaso, i quattro ragazzi di Varese tra i 17 e i 20 anni, che hanno deciso di girare l’Olanda in bicicletta
La fine di un viaggio porta sempre con sé un pizzico di nostalgia e i 4 ragazzi di Varese, ieri, hanno sicuramente lasciato l’ostello di Rotterdam con questo pensiero.
Dopo aver preso il treno fino a Gouda, la città del formaggio, hanno attraversato il Máximapark, il parco turistico che precede Utrecht. Prima di raggiungere la città da cui erano partiti, però, hanno fatto tappa al castello di De Haar, il più grande dei Paesi Bassi. Questa struttura neogotica, circondata da un meraviglioso giardino, è stata ricostruita tra il 1892 e il 1912 dalle rovine di una fortezza risalente al XIII-XIV secolo. Una volta raggiunta Utrecht, però, hanno scoperto amaramente che il noleggio delle bici era chiuso e hanno dovuto contattare il custode per non dover cambiare la loro tabella di marcia e arrivare in tempo alla loro vera ultima tappa, la città di Maastricht.
Come una sorta di appendice, essa si trova all’estremità più meridionale del lembo di terra agganciato al resto del paese, stretto ai lati tra Belgio e Germania. Nel corso dei secoli, fu a più riprese terra di conquista e queste invasioni hanno conferito alla città lo spirito cosmopolita che oggi la connota. Non a caso, qui, nel febbraio del 1992, si siglò il trattato che diede vita all’Unione Europea.
Durante tutto il viaggio, non sono mancati gli imprevisti e anche ieri sera, i ragazzi non hanno avuto la fortuna dalla loro. All’ ostello che avevano contattato nei giorni precedenti, sono arrivati oltre l’orario di accoglienza e si è optato allora per l’unica soluzione appetibile: viaggiare verso Varese in notturna. A metà mattina, Tommaso, Federico, Anna e Davide sono arrivati nella città Giardino.
«È stato uno dei viaggi più intensi e gratificanti che io abbia mai fatto. Grazie a Varesenews per averci seguito, anche grazie alle foto di Davide, siamo riusciti a a descrivere al meglio il nostro viaggio» ha concluso così Tommaso.
Non ci resta che aspettare il prossimo viaggio!
Per rileggere le tappe del viaggio clicca qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.