Un giardino per il “Giorno del ricordo”
Cerimonia domenica alle 10.30 per l’area verde di via Pista vecchia, che si chiamerà “Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati”
L’area verde di via Pista Vecchia si chiamerà “Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati”. Domenica 10 febbraio, Giorno del ricordo, alle ore 10.30 ci sarà l’intitolazione ufficiale. Lo ha deciso questa mattina la giunta comunale.
Come ha spiegato l’assessore alla Tutela Ambientale Stefano Clerici, il parchetto di Masnago si amplia con una nuova zona di 6500 mq, a seguito di una cessione al Comune per una lotizzazione di alcuni anni fa: qui troverà spazio il “luogo del ricordo”, un angolo che si sta realizzando in questi giorni con arbusti tipici delle aree istriane e rocce calcaree. Saranno posizionate anche le bandiere di Istria, Dalmazia, Fiume e la bandiera italiana.
«Varese è stata una città che ha ospitato molte famiglie di esuli istriani, giuliani e dalmati cacciati dalla loro terra natia – ha precisato Clerici -. Tanti esuli si trovano nella zona di viale Belforte, dove a suo tempo hanno avuto le case assegnate dal comune, altri a Masnago, vicino allo stadio, dove esiste la “Casa degli Istriani”. Ad oggi i martiri delle foibe sono ricordati con un piccolo monumento con una targa in via del Lazzaretto che riteniamo non adeguato. Per questo in giunta abbiamo pensato ad una sistemazione più adeguata, ad un “luogo del ricordo”: il giardino di via Pista Vecchia a Masnago ospiterà ogni anno, il 10 febbraio, una cerimonia per ricordare la tragedia delle foibe, come per le altre manifestazioni già organizzate dal Comune. Il nuovo spazio è stato dunque fortemente voluto dall’amministrazione comunale, coinvolgendo l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il Comitato 10 febbraio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.