Inseguito per giorni, finisce in manette il boss dello spaccio nelle valli
Per tre volte, all'alba, i carabinieri hanno tentato di prendere il 29enne che coordinava lo spaccio nella zona tra Varese, il Ceresio e il Lago Maggiore. Una costanza premiata sabato mattina, quando è scattata la trappola a Boarezzo

Dopo i “cavalli”, ora è finito in manette anche il capo banda. A distanza di meno di un mese e dopo tre diversi tentativi, i carabinieri sono riusciti a individuare e arrestare, all’alba di sabato, il vertice della banda di spacciatori delle valli varesine e del Luinese, già indebolita all’inizio del mese di marzo

L’arrestato è P.A., cittadino marocchino 29enne: è stato sorpreso a Boarezzo, in uno dei punti di spaccio nei dintorni del paese. «Ci abbiamo provato per tre giorni in una settimana» confessa il capitano Alessandro Volpini, che con i suoi uomini ha fatto la posta all’alba per più volte. Costanza e pazienza hanno premiato i militari sabato mattina, intorno alle 9.
L’arrestato è il “coordinatore” dello spaccio nelle valli, ma è considerato anche il tramite con i grossisti nel Sud Milano: «tesseva i rapporti e teneva le fila con la base logistica di Corsico, da cui veniva il grosso dello stupefacente».

Le precedenti operazioni si erano svolte tra la fine di febbraio e l’inizio del mese di marzo, con veri e propri rastrellamenti in area montana. Il giro di spaccio tra Lago Maggiore e Ceresio è ampio, persino con acquirenti che vengono da oltre confine, complice anche la gran quantità di soldi che gira dalle parti del Ticino: anche in questo caso (come già nella precedente operazione) sono comparsi anche alcuni franchi svizzeri.
«Siamo certi che non molleranno, ma anche loro sanno che non molleremo neppure noi – dice il colonnello Claudio Cappello, comandante provinciale dei carabinieri -. Ma stiamo creando loro grandi difficoltà».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Davvero un grande grazie alle nostre forze dell’ordine,che nel silenzio controllano sempre il territorio e fanno un enorme lavoro per la comunità. Ora è lo stato che deve fare il proprio dovere,ovvero assicurare che chi delinque venga messo nelle condizioni di non reiterare il reato. Espulsioni e carcere certo per questi delinquenti,lo stato lo deve ai cittadini e sopratutto a chi ogni giorno rischia la vita per loro.