
Comunità Energetiche
Pubblicato il decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
A festeggiare l’ufficialità dell’entrata in vigore dell'”atto” ministeriale, atteso da tempo, è anche la provincia di Varese. Tra 30 giorni le regole operative
A festeggiare l’ufficialità dell’entrata in vigore dell'”atto” ministeriale, atteso da tempo, è anche la provincia di Varese. Tra 30 giorni le regole operative
Come ogni anno, anche in provincia di Varese sono moltissime le iniziative in programma per ricordare la tragedia della Shoà, principalmente dedicate alle scuole ma non solo
Un “unicum” in Lombardia che, attraverso la creazione di un tavolo permanente, mirerà a semplificare e coordinare le modalità di presa in carico di questi minori stranieri provenienti dagli sbarchi, creando una rete di collaborazioni
In seguito all’adesione dell’Italia al nuovo accordo multilaterale europeo sui frontalieri e il telelavoro, Ocst fornisce spiegazioni sulle novità riguardanti i “vecchi frontalieri”, i “nuovi frontalieri fiscali” e i “frontalieri non fiscali”
Era il 16 gennaio del 2003 quando fu approvata e il 10 gennaio 2005 quando entrò in vigore
Hanno risposto in massa i nostri lettori all’appello che chiedeva le foto dei cammelli di sfoglia mangiati o cucinati in
Nel fine settimana dell’Epifania fiabe, teatro, feste, laboratori e tanti dolcetti per i più piccoli, ma non mancano eventi anche per i grandi come i tradizionali falò che iniziano i saluti all’inverno e propiziano l’arrivo della stagione nuova
La provincia è tra le realtà più virtuose con il 77,2 percento di raccolta differenziata. Un lieve miglioramento rispetto al 2021, ma un calo rispetto al 78 percento del 2020. Complessivamente la produzione totale di rifiuti vede un forte calo
“Il nostro servizio – spiega Paolo Barchiesi di Tigros – è pratico, veloce e gratuito. Per utilizzarlo sono sufficienti tre condizioni: essere cittadini svizzeri, possedere una Tigros card ed effettuare una spesa di 154 euro che dal primo febbraio scenderà a 70”
Dal 1° febbraio il tetto per il rimborso dell’imposta sarà fissato a 70 euro. In risposta, la Svizzera sta valutando l’abbassamento del limite di esenzione dall’IVA da 300 a 150 franchi. Vitella: “La modifica offrirà comunque numerosi vantaggi per i commercianti italiani e di confine”
Secondo uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori, i saldi invernali 2024 vedranno sconti più alti rispetto a quelli praticati nel 2023, ma inferiori nel confronto con il 2022. Nel settore abbigliamento e calzature gli sconti maggiori
Dal 1 febbraio la riduzione del limite di spesa per usufruire del Tax Free Shopping passa da 154,90 a soli 70 euro. Un forte vantaggio per i commercianti italiani nei confronti del Canton Ticino
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese