Gallarate
Angelo Pegoraro, il ragazzo che partì per la montagna
Dopo 67 anni è ancora vivo il ricordo del partigiano ucciso a Cascinetta: ancora minorenne, non doveva partire per la guerra fascista. Ma scelse lo stesso di combattere per la libertà
Dopo 67 anni è ancora vivo il ricordo del partigiano ucciso a Cascinetta: ancora minorenne, non doveva partire per la guerra fascista. Ma scelse lo stesso di combattere per la libertà
Il Consiglio Comunale di Cardano al Campo si è espresso contro l’equiparazione giuridica delle associazioni combattentistiche prevista da un DDL presentato da alcuni parlamentari del PdL
L’opposizione chiede al sindaco le ragioni degli aumenti che hanno fatto infuriare i sindacati. E propone di riconoscere con un cartello il legame tra Busto e la Resistenza
Marnate e l’intitolazione di una via: un momento simbolico di una lotta mai conclusa, a colpi di memoria storica di parte
Il 10% degli iscritti dell’Anpi è under 30: nascono nuovi circoli e iniziative. Lo spirito del 25 aprile rivive in forme nuove
Martedì 30 la sezione dell’Anpi porterà i ragazzi di terza media in provincia di Reggio Emilia, su due luoghi importanti della storia recente. Disponibili anche alcuni posti per gli interessati
Angelo Castiglioni ospite del Comitato Antifascista bustese per una serata sul filo della memoria, con qualche incursione nel presente. La Resistenza, la tortura, il lager, ma anche Hiroshima e il lungo dopoguerra delle stragi impunite
Due volumi di storici varesini ricostruiscono la vicenda del confine tra Varese e il Canton Ticino: dalla caccia agli ebrei alla fuga dei renitenti, al contributo della Chiesa ticinese nell’accogliere i profughi. Sabato 25 aprile presentazione al Circolo Angioj
In occasione della festa della Liberazione, la riflessione dell’Anpi sulle proposte di riconoscimento dei combattenti della Repubblica Sociale Italiana
Un commento dalle realtà legate al comitato antifascista bustese dopo il divieto al concerto di gruppi di estrema destra di sabato scorso: “Grazie al sindaco, ora non si abbassi la guardia”

L'idea viene proposta come mozione dal gruppo di minoranza Uniti e Liberi, che fa riferimento anche ad analoghe iniziative in varie città e al minuto di silenzio per le vittime che aveva unito il consiglio comunale nel settembre scorso
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse