
Busto Arsizio
Paffulandia: una comunità a dimensione di bambino
Venti bambini in Paffulandia 1 e 35 a Paffulandia 2. Queste sono le scuole gestite da Eleonora Brigandì che segue il metodo laboratoriale
Venti bambini in Paffulandia 1 e 35 a Paffulandia 2. Queste sono le scuole gestite da Eleonora Brigandì che segue il metodo laboratoriale
Sabato 6 giugno, la struttura ospiterà bimbi e genitori per mostrare la propria offerta formativa e gli spazi
Aperto da sei anni, il nido di via Miola ospita fino a 28 bambini. Il sistema educativo si ispira al metodo Montessori ma la programmazione trae spunto dalle sorelle Agazzi
Seconda tappa dell’inchiesta dedicata agli asili nido. Facciamo tappa a Luino per conoscere un servizio, nato per volontà di Don Giorgio, e collegato alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla media
Il primo incontro dei bambini con il mondo esterno avviene spesso all’asilo nido. Iniziamo un viaggio all’interno di questo universo fatto di educazione e divertimento. Prima tappa, Castellanza
Dal 5 al 28 maggio sarà possibile visitare, su appuntamento, gli asili nido cittadini, dalle ore 10.00 alle ore 11.30
In programma sabato 18 aprile dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Un’occasione per i genitori interessati ad iscrivere i loro bambini per incontrare il personale
L’astensione convocata da Ugl non è stata comunicata alle famiglie nei tempi previsti, il Comune conferma il servizio nella giornata del 12 febbraio
Le iscrizioni si apriranno sabato 14 febbraio e proseguiranno fino al 5 marzo
Porte aperte sabato 24 gennaio, per conoscere l’attività della scuola d’infanzia e del nido
A preoccupare rimangono le due questioni relative alle condizioni per la prosecuzione della gestione in essere e la ridefinizione degli spazi relativi ai servizi all’infanzia sul territorio
La protesta di una famiglia che porta il figlio all’asilo nido comunale. La replica dell’assessorato: “Da quest’anno non si fanno abbuoni in caso di assenze anche se prolungate”. Fantinati: “Tariffe invariate dall’anno scorso”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni