
Olgiate Olona
“Il Mio Nome è Noi”: a teatro per favorire l’integrazione
Lo spettacolo in programma mercoledì 21 settembre alle ore 10.30 per le scuole con replica aperta a tutti alle ore 20.30 all’Area 101, Cinema Teatro Nuovo
Lo spettacolo in programma mercoledì 21 settembre alle ore 10.30 per le scuole con replica aperta a tutti alle ore 20.30 all’Area 101, Cinema Teatro Nuovo
Grazie anche a Fondazione Comunitaria del Varesotto, due volte la settimana i disabili potranno fare sport e divertirsi a costo zero
I fondi per sordi e ciechi vengono erogati dalla Regione, ma distribuiti tramite la Provincia. “Ma Villa Recalcati è ancora in ritardo”
Roberto Bof è in partenza per Rio. Il suo blog seguirà le paralimpiadi: l’occasione per trasformare il suo diario virtuale in un giornale specializzato
Il comune ha deciso di risistemare i marciapiedi della via Piave: consulente dell’assessore ai Lavori Pubblici sarà Angela Gambirasio, blogger e scrittrice che si muove in sedia a rotelle
Francesco Marcello, Emanuela Romeo e Umberto Montagna, a nome degli associati hanno presentato oggi, giovedì 28 luglio, l’associazione varesina
Un ringraziamento sentito e non scontato a Varese, alle sue associazioni e alle persone che hanno reso possibile lo svolgimento della settimana di camp per i ragazzi dell’Asbi
I 23 ragazzi con spina bifida stanno vivendo una settimana all’insegna dell’autonomia . La città ha risposto con calore. Il saluto del sindaco e del segretario della Camera di Commercio
Decisamente positivo il bilancio di Riccardo ai primi “Trisome Games”, la competizione internazionale riservata a soggetti con sindrome di Down. 800 gli atleti in gara
Si apre domenica 17 luglio la Summer camp per 22 giovani affetti da spina bifida. Accolti dalle associazioni Sestero e Freeriders saranno impegnati con diverse attività
Il neo diplomato all’istituto agrario Mendel è affetto dalla Sindrome di Down. Una disabilità che non gli ha impedito di ottenere grandi soddisfazioni. Ora spera di lavorare in una fattoria
Martedì sera e mercoledì mattina il giornalista Simone Gambirasio si è trovato ancora a non poter accedere alla metro. Proseguono le sue denunce sull’accessibilità della città di Milano
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"