
Ambiente
La siccità continua, dimezzata l’acqua nel Ticino
Situazione ancora molto delicata a causa della siccità di questi mesi con il livello del Lago Maggiore che continua a calare. E così l’acqua erogata nel Ticino viene “razionata”
Situazione ancora molto delicata a causa della siccità di questi mesi con il livello del Lago Maggiore che continua a calare. E così l’acqua erogata nel Ticino viene “razionata”
Tra neve sulle montagne e acqua dei laghi le riserve idriche lombarde segnano un -52%. E’ il dato peggiore degli ultimi 10 anni
Tra un mese parte la regolazione estiva del lago e il Consorzio Villoresi ribadisce il suo allarme: “Dobbiamo decidere se tutelare ambiente, agricoltori e Po oppure gli interessi di qualcuno”
Il bilancio regionale ha approvato un ordine del giorno per depurare il Ticino e l’Olona. Fondi per gli impianti di depurazione
Il recupero è avvenuto nella mattinata di oggi all’altezza di Castelletto di Cuggiono. Si tratterebbe dell’uomo scomparso venerdì scorso da Dairago
Approvata all’unanimità dal consiglio regionale la richiesta di tenere più alto il livello del Lago Maggiore per fronteggiare le situazioni di emergenza. Ma nel frattempo la situazione è sempre più critica
“Molti sono convinti che il Ticino sia ormai un fiume morto, privo di ogni forma di vita e con un’acqua inquinatissima”. E proprio per questo Andrea Perotti ha preso la sua videocamera e l’ha immersa in acqua
Il video è stato girato a Sesto dal consigliere di minoranza Pizzini
La situazione del Verbano e del Ticino resta critica. Per la prossima settimana inoltre non sono previste nuove precipitazioni
Una mozione urgente depositata da Luca Marsico chiede che la Regione si attivi con il Ministero dell’Ambiente e la Svizzera per fronteggiare l’emergenza
La situazione è sempre più precaria ma negli invasi alpini potrebbe esserci acqua sufficiente a fronteggiare l’emergenza. Solo che viene utilizzata per altri scopi
La scarsità di piogge degli ultimi mesi sta mettendo in ginocchio il fiume: “Abbiamo sprecato acqua per mesi, ora corriamo rischi altissimi”
Da tre ripiani di salumeria a un mondo che non si tocca più: memorie di ginocchia sbucciate, contanti nel cassetto e giornali sfogliati a colazione
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese