
Luino
Frontalieri, Pellicini “Superiamo le discriminazioni con lo spirito di fraternità”
Il primo cittadino chiede di trovare un’intesa. E cita Piero Chiara: «Quando si naviga da una parte all’atra del Lago non si nota nessun confine»
Il primo cittadino chiede di trovare un’intesa. E cita Piero Chiara: «Quando si naviga da una parte all’atra del Lago non si nota nessun confine»
Il capogruppo de l’Altra Luino torna sulla mozione ritirata nel
corso dell’ultimo consiglio comunale
Il Presidente del Consiglio Regionale commenta i dati diffusi dall’Ufficio Federale di Statistica
Il 2016 l’anno con l’incremento più basso dal 2010. Il 54,9% sono francesi, il 22,6% italiani e il 19% tedeschi. Un quinto lavora in canton Ticino (20,2%)
Secondo le ultime rilevazioni, i lavoratori italiani impiegati in Ticino sono dunque 64.670, circa 25mila dei quali residenti nel Varesotto
Per il vice sindaco Alessandro Casali la chiusura della dogana di Cremenaga non crea problemi sul transito dei lavoratori: “Attendiamo i dati per sapere quante auto passano la notte”
Secondo Andrea Pellicini «L’esecutivo ha il dovere di confrontarsi con la Svizzera sulle politiche di sicurezza e, se necessario, deve rafforzare i controlli ai valichi di frontiera»
Il testo ritirato per una riformulazione in Commissione, ma le opposizioni protestano: “Non ci fanno parlare”. Flash mob dei grillini sullo streaming
All’ordine del giorno il documento a firma di Giuseppe Taldone dove si parla di “crescenti ed ingiustificate discriminazioni” verso i lavoratori italiani
Il consigliere provinciale insiste sulla necessità di un voto unanime sulla mozione che riguarda i lavoratori che ogni giorno si recano in Svizzera
Il vice sindaco Alessandro Casali invia una “dichiarazione di voto” su uno dei punti del prossimo consiglio comunale
Molti i temi aperti e che vedranno tappe importanti nel 2017, al centro della visita in Ticino della Commissione speciale regionale per i rapporti con la Confederazione
Il lancio del concorso rivolto agli alunni delle primarie e intitolato al maestro e scrittore amatissimo è stato anche l'occasione per riflettere sul significato della pace e sul ruolo della scuola nel costruire un futuro migliore
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"