Canton Ticino
Limiti all’immigrazione, un tetto anche per i frontalieri
Entro il 2017 torneranno i contingenti per i lavoratori pendolari italiani. Le quote saranno calcolate sulla base dell’andamento dell’economia e sulle valutazioni dei cantoni
Entro il 2017 torneranno i contingenti per i lavoratori pendolari italiani. Le quote saranno calcolate sulla base dell’andamento dell’economia e sulle valutazioni dei cantoni
Sabato 21 giugno Nessuno Escluso propone una camminata nel centro storico di Gallarate incontrando testimonianze sulla storia della città e racconti dei “nuovi italiani”
Le domande sono aumentate in un mese del 14 per cento e provengono per la maggior parte da cittadini eritrei e siriani
Venerdì sera il circolo Quarto Stato ospita anche la cena migrante con sapori asiatici e una serata in musica. “Straordinario che ci siano migranti che si muovono per mantenere il ricordo di Laura”
Arrestato un cittadino siriano per favoreggiamento all’ammirazione clandestina: ha tentato di far espatriare otto persone con documenti falsi
Il sito di informazione Swissinfo.ch ha ricostruito la storia recente, della presenza italiana oltre confine e la nascita dei movimenti anti-immigrazione
Il primo marzo del 2010 fu lanciato il cosiddetto “sciopero dei migranti”, una giornata di sensibilizzazione sul ruolo sociale, economico e culturale degli immigrati. Nuove iniziative per il 2014
È accaduto nel corso del dibattito sulle relazioni tra la Confederazione e l’Unione Europea
Per il presidente del Ps, Christian Levrat, i cittadini avrebbero votato senza considerare le implicazioni che l’iniziativa dell’Udc avrebbe avuto sugli accordi bilaterali
Il Governo svizzero presenterà un progetto di legge entro la fine dell’anno. Il testo dovrà accogliere le modifiche contenute nell’iniziativa popolare della destra, approvata dai cittadini
Sono pochissimi gli svizzeri “puri” della rosa del ct (tedesco) Hitzfield, per una scelta multietnica presa ad esempio per l’abilità nel mescolare giocatori provenienti dalle più svariate parti del globo
Remigio Ratti, economista e docente svizzero, ha di recente presentato uno studio sugli scenari futuri dell’area insubrica: tra cui c’è anche il Gect, un modello di cooperazione che già esiste in altre parti d’Italia

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"