
Tradate
Gli studenti incontrano Sylva Sabbadini, deportata di Auschwitz
Toccante incontro giovedì mattina nell’aula Magna del liceo Curie con la donna sopravvissuta ai campi di sterminio
Toccante incontro giovedì mattina nell’aula Magna del liceo Curie con la donna sopravvissuta ai campi di sterminio
Molti gli applausi al termine dello spettacolo che Roberto Bombassei e Vittorio Bello hanno tenuto nell’aula magna del liceo Curie per insegnare tecniche di studio innovative
Entusiastici i commenti dei 18 liceali di ritorno da Lisbona dove sono rimasti ospiti dei ragazzi venuti ad aprile. Un’esperienza coinvolgente e stimolante
Mercoledì 4 maggio 25 allievi del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate sono stati ospiti del Consiglio regionale della Lombardia per una visita didattica.
Attenta e partecipata assemblea al liceo che ha visto i ragazzi di quinta protagonisti di un incontro con docenti di differenti fedi religiose. Un confronto chiesto per comprendere ciò che accade nel mondo
Dal Parco Pineta alla Frera il resoconto del professore Gabriele Compagnoni alla visita degli studenti del liceo scientifico siciliano
Presentato al liceo Marie Curie il rapporto provinciale sullo stato della scuola: aumentano gli studenti con disturbi cognitivi mentre la prossima sfida sarà l’alternanza scuola-lavoro
Dopo la messa al bando di alcune sostante, studenti e docenti del liceo tradatese raccontano ci come si sono ingegnati per trovare alternative semplici ed economiche ai divieti posti in tema di sicurezza
Al liceo Curie il primo di una serie di incontri di “educazione alla legalità economica” tenuti dalla Guardia di Finanza di Varese in tutta la provincia
Il liceo Curie e il Comitato genitori hanno invitato il docente dell’Università Bicocca a parlare martedì 10 febbraio
Lo scorso gennaio, la testimone dell’odio nazista e di quello dei colonnelli argentini tornerà al liceo Curie per assistere alla piantumazione che onorerà la memoria della figlia Franca
L’istituto di Tradate accoglie diversi percorsi: dal classico, allo scientifico al linguistico alle scienze umane. Una varietà di teste che caratterizza la vita quotidiana, come raccontano Esteranna, Givago e Leonardo
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni