
Inarzo
Dai rifiuti nascono i fiori
L'esposizione itinerante «Ri Come» sbarca ad Inarzo: inaugurazione domenica 17 dicembre alle ore 15. Tanti laboratori per i bambini e non solo
L'esposizione itinerante «Ri Come» sbarca ad Inarzo: inaugurazione domenica 17 dicembre alle ore 15. Tanti laboratori per i bambini e non solo
Da sabato 9 aprile fino all’8 maggio, all’Ostello di piazza Europa, una mostra con tanti laboratori per educare bambini e ragazzi sui temi della riduzione dei rifiuti e dello sviluppo sostenibile
Video autoprodotti, poltrone con le bottiglie e lampede di scarto: benvenuti fra gli studenti che credono in un mondo più pulito. La Provincia premia 12 istituti che adottano buone pratiche
Materiale di scarto destinato alla spazzatura fatto rivivere in una vera e propria opera d’arte natalizia
I numeri del progetto che ha conquistato il cuore e le abitudini dei varesini, popolo disciplinato sul tema rifiuti. Tutti sperano nel rinnovo di questa esperienza
Un evento per fare il punto sul percorso fatto in provincia di Varese in materia di sostenibilità
Incontro al Chiostro di Voltorre tra le scuole che hanno proposto progetti eco sostenibili. Ecco gli istituti virtuosi
L’evento venerdì 11 aprile 2014 dalle 8,00 alle ore 14,00 all’Istituto Falcone organizzato dagli alunni della II C Grafico
Migliaia le persone che hanno partecipato all’iniziativa Riparty: un tuffo nella responsabilità delle azioni quotidiane per rispettare l’ambiente partendo da una nuova cultura ecologica
Aprirà nel giro di un paio di mesi “la bottega degli sballati”, un negozio per vendere prodotti a km 0 e senza imballaggio. Sarà un punto vendita attento all’ambiente anche a partire dagli arredi, prodotti con materiali riciclati
Un mese di giochi, eventi e iniziative per guardare alla sostenibilità come risposta alla crisi
Presentato oggi al pubblico il sistema che permetterà di segnalare i luoghi dell’abbandono. Galli: “Varesotto all’avanguardia internazionale per la differenziata”
Inaugurata alla palazzina dello IAT – accanto alla stazione Nord – “Ri come…”, esposizione allestita nell’ambito del progetto “Modus Riciclandi”
Il “Laboratorio di riuso creativo” che opera a Luino dal mese di ottobre, ha organizzato una settimana di esposizione dei lavori realizzati in questo periodo nel salone doganale dello scalo ferroviario luinese
Una cinquantina di bimbi delle elementari italiane e svizzere si sono dati appuntamento al CARL per una giornata di educazione ecologica. Ecco com’è andata
Parte oggi la campagna pubblicitaria su muri, bus e quotidiani. Obiettivo: informare per ridurre e riutilizzare i rifiuti, acquistare in modo sostenibile e combattere l’abbandono
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"