Canottaggio
Mondiali Under23: Varese cala un tris
È iniziata oggi in Lituania l’importante rassegna giovanile. Giovedì in acqua anche Battagin, Micheletti e Vigliarolo
È iniziata oggi in Lituania l’importante rassegna giovanile. Giovedì in acqua anche Battagin, Micheletti e Vigliarolo
Chi c’era, trent’anni fa, non può dimenticare quel mondiale iniziato senza speranze e concluso trionfalmente l’11 luglio 1982, con una storica vittoria sulla Germania
Schiacciante vittoria della nostra nazione ai mondiali di pesca: importante il contributo di 2 varesini, 1° e 3° nella specialità
Lo schermidore della Pro Patria è nella lista stilata dal CT Nicola Comincini per la manifestazione over 50 in programma il 30 settembre a Porec (Croazia)
In Slovenia saranno assegnati i pass per le Olimpiadi di Londra 2012. L’Italia schiera 13 barche alla ricerca della qualificazione
Storico trionfo in Perù: per la prima volta le azzurrine vincono l’oro battendo il Brasile per 3-1. L’albizzatese è l’MVP, festeggiano anche Giulia Pisani e Silvia Lotti, nuovi acquisti della Yamamay
A Shanghai la nazionale torna a vincere i Mondiali dopo 17 anni piegando ai supplementari la Serbia: 8-7 il risultato finale. Decisive le parate di Tempesti e il gol di Felugo
Le azzurre fermano gli USA dopo una battaglia all’ultimo punto e tornano a sognare le medaglie. Protagoniste Ortolani e Cardullo
Successo nella notte italiana per l’atleta di Gavirate che in Nuova Zelanda conquista la medaglia in coppia con il toscano Lorenzo Bertini. Per Elia è il decimo podio iridato: «Prestazione ad alto livello»
Violenza durante la partita per le qualificazioni mondiali a Genova. Nella notte sono stati arrestati i teppisti responsabili degli scontri. Tra i fermati c’è anche il leader incappucciato
Azzurri in partita solo per due set a Roma: stecca l’attacco, finisce 3-1 per i verdeoro. Domani finale per il terzo posto contro la Serbia
Azzurri in partita solo per due set a Roma: stecca l’attacco, finisce 3-1 per i verdeoro. Domani finale per il terzo posto contro la Serbia

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"