Busto Arsizio
Giornata della Memoria, una settimana di eventi per non dimenticare
Si ricordano le vittime della persecuzione razziale e politica attuata dal nazismo, coinvolti associazioni, comune, teatri, biblioteca civica, scuole
Si ricordano le vittime della persecuzione razziale e politica attuata dal nazismo, coinvolti associazioni, comune, teatri, biblioteca civica, scuole
Sarà in tournée da lunedì 24 gennaio al 3 febbraio, non solo a Busto ma in vari centri del NordItalia, una riduzione teatrale de “la Notte” di Elie Wiesel che coinvolgerà anche attori giovanissimi
I bambini della scuola elementare e della media di Besozzo hanno commemorato la giornata dell’Olocausto ascoltando la testimonianza di Liliana Segre
Il Comune ha tenuto ieri una manifestazione unica per Giornata della Memoria e Giornata del Ricordo, scarsa la partecipazione. Il sindaco: “Non mi sembra il caso di distinguere fra le vittime”
Sabato a Busto Arsizio è stato presentato il volume “Giorgio Perlasca, un italiano scomodo”, presenti gli autori Carlotta Zavattiero e Daniel Hallenstein. “Del suo operato per salvare gli ebrei dai nazisti si parlò poco a causa della Guerra Fredda”
Il dottor Habermann, bustocco d’adozione, durante la guerra salvò ebrei e perseguitati. La sua prima famiglia, rimasta in Ungheria, fu sterminata ad Auschwitz. La figlia Anna ha ricostruito con pazienza le vicende familiari: una pagina di storia
Sala strapiena in municipio per accogliere la testimone, deportata nel campo di sterminio nazista a soli tredici anni perchè ebrea dopo essere stata respinta dalla Svizzera
I ragazzi dell’Enaip raccontano con un video la tragedia dell’Olocausto, rivissuta con le testimonianze raccolte ad Auschwitz. Sabato 10 ottobre la presentazione del documento
Con una toccante cerimonia, studenti, insegnanti e rappresentanti dell’Associazione Italia-Israele, dell’Anpi e dei deportati hanno piantato tre rose bianche
Per ricordare l’autrice di “Lago Maggiore, Settembre 1943: la prima strage di ebrei in Italia”
Si inizia mercoledì 21 gennaio alle ore 10 presso la scuola media di via Carreggia
Il figlio del soldato della brigata “Catanzaro“ fra le più decimate per i disordini in linea propone la storia del padre che viene raccolta dal carabiniere modellista di Laveno Mombello Carlo Maria Tiepolo
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"