
Premio Strega 2021
“Due vite” di Emanuele Trevi vince il Premio Strega
Lo scrittore romano Emanuele Trevi ha vinto il Premio Strega con "Due vite", romanzo dedicato agli amici scomparsi Pia Pera e Rocco Carbone (Neri pozza editore)
Lo scrittore romano Emanuele Trevi ha vinto il Premio Strega con "Due vite", romanzo dedicato agli amici scomparsi Pia Pera e Rocco Carbone (Neri pozza editore)
Emanuele Trevi, finalista al Premio Strega con il libro “Due vite” , racconta queste settimane di impegni e attività in attesa del verdetto finale
Il Premio Strega 2021 è tornato sul Lago Maggiore, a Verbania: tre dei cinque finalisti, Andrea Bajani, Donatella Di Pietrantonio ed Emanuele Trevi hanno parlato dei romanzi, del loro rapporto della scrittura e del premio
Emanuele Trevi, Edith Bruck, Donatella Di Pietrantonio, Giulia Caminito o Andrea Bajani, i dialoghi con gli autori arrivati alla fine del concorso
Il romanzo dello scrittore padovano costringe il lettore ad entrare nelle vite segrete del protagonista e a fare i conti con ciò che disturba e inquieta l’animo umano
Romanzo autobiografico e di formazione di una delle maggiori poetesse italiane semifinalista del Premio Strega
Edito da Mondadori, il romanzo della scrittrice di Orbetello è tra i dodici finalisti del Premio Strega 2021
La storia vera e cruda dell’ultimo romanzo di Giulia Caminito è tra i semifinalisti del Premio Strega
Trevi rende indelebile il ricordo degli scrittori Rocco Carbone e Pia Pera, prematuramente scomparsi, raccontando la loro amicizia e tracciandone i ritratti con affetto
E' cominciato con un lungo momento di profonda emozione e memoria il Consiglio Comunale di Varese, che ha visto le amministrazioni di Varese e Favara ritrovarsi insieme per ricordare e celebrare la sua figura
1
Ultimi commenti
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"