Monvalle
“Con la Tares pago il 400% in più rispetto a prima”
Un ristoratore storico denuncia l’aumento spropositato del nuovo tributo comunale per i rifiuti: da 844 a 4.120 euro
Un ristoratore storico denuncia l’aumento spropositato del nuovo tributo comunale per i rifiuti: da 844 a 4.120 euro
Sinistra ecologia libertà dopo il consiglio comunale di giovedì: «Procurato allarme, o forse incompetenza, o più probabilmente l’ennesimo maldestro tentativo di screditare l’amministrazione»
Dal consorzio sovracomunale arriva la notizia di un risparmio di 8mila euro, l’amministrazione li commuta in meno costi per i cittadini
Nella serata di lunedì 25 novembre terza protesta dei negozianti samaratesi in municipio, con l’incontro con la giunta. “Tagliati” in parte gli aumenti. «Per noi costo insostenibile».
Si paga entro il 16 dicembre
L’ex consigliere comunale Maria Elisabetta Desideri Saracini scrive ai cittadini per precisare i metodi di pagamento della tariffa
Oggi, lunedì 25 novembre, la giunta decide sulla tassa rifiuti, se confermare la tariffa Tares o tornare alla Tarsu. I negozianti rilanciano: presidio la mattina e al pomeriggio, con l’idea di abbassare le serrande per protesta
Sul sito del Comune tutto ciò che i cittadini devono sapere: ridefinite le date di scadenza delle rate per l’anno in corso
L’obbiettivo è, sfruttando una nuova norma del governo, ridurre gli aumenti su pizzerie, fioristi, fruttivendoli, distributori e impianti sportivi: a oggi pagherebbero dal 150 al 198% in più
Il comune sul Ticino è tra le amministrazioni che meglio hanno gestito la distribuzione dell’imposta. Il commento dell’assessore al commercio Favaron
I commercianti della città tirano un sospiro di sollievo perchè il Comune ha deciso, in base ad un emendamento alla finanziaria, di far pagare secondo i vecchi criteri la tassa sui rifiuti dribblando gli aumenti per i commercianti
Il grido di dolore di Uniascom contro la nuova tassa sui rifiuti. Aumenti che arrivano fino al 400%, cifre insostenibili per la maggior parte dei commercianti. Pochi i comuni che hanno accettato un tavolo di confronto con l’associazione. Nella sede di via Valle Venosta si è parlato anche di «sciopero fiscale»
Le fabbriche e le risaie, le credenze tradizionali delle comunità tribali e gli smartphone: Matteo Crucitti racconta il Bangladesh oltre i pregiudizi occidentali
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto