Gallarate
A scuola di cinema al Delle Arti
Due diversi corsi tra autunno 2014 e primavera 2015, con Andrea W Castellanza
Due diversi corsi tra autunno 2014 e primavera 2015, con Andrea W Castellanza
Da 50 e più anni la sala di via don Minzoni presenta film con commento: dalla prima proiezione di “Le mani sulla città” al cineforum in lingua inglese di oggi, un riferimento culturale
Il film di Francesco Munzi racconta tre fratelli ‘diversi’ che vivono una loro storia tragica tra Milano e l’Aspromonte
Al via l’11 novembre la 47° stagione ma ci sono anche il teatro per ragazzi, Parola e Mistero, i corsi di formazione, il cineforum in lingua inglese
Il film di Ernst Lubitsch del 1939, con Greta Garbo, inaugura giovedì 25 settembre un’edizione speciale per la sala di via don Minzoni
All’interno della ormai storica proposta di “Parola e Mistero”, Teatro delle Arti e Comunità Pastorale propongono una serata che è anche omaggio a don Ferdinando e don Gabriele
Giovedì sera al Broletto viene proiettato il premiato film di Paolo Virzì, girato tra Varese e il Lecchese
Domani, 22 luglio, riparte il cinema all’aperto nella corte di Palazzo Broletto: da Wes Anderson a Paolo Virzì, passando per Belle e Sebastien e The Lego Movie, dieci film da non perdere
Martedì 22 luglio inizia il tradizionale ciclo di proiezioni nel cortile del Broletto in via Cavour
Al cineforum viene proiettato il raffinato e fantasioso film di Wes Andersen
Lo storico cinema ha appena vinto un premio nazionale. Don Alberto Dell’Orto: «Un riconoscimento che si aggiunge a quello prestigioso di Sala Essai
Sabato 24 maggio la compagnia teatrale Dietro Le Quinte e gli animatori dell’oratorio trasformano il cortile del Teatro delle Arti in un “parco a misura di divertimento”, per bambini, ragazzi e famiglie

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"