Varese
I guadagni dei varesini comune per comune
Quelli che presentiamo sono i dati diffusi dal Ministero dell’Economia sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che emergono dalle dichiarazioni dei redditi del 2017
Quelli che presentiamo sono i dati diffusi dal Ministero dell’Economia sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che emergono dalle dichiarazioni dei redditi del 2017
I cittadini della provincia di Varese hanno in media 45,3 anni di età, un filino più alta rispetto ai 45,2 anni registrati a livello nazionale
Un saldo naturale ancor più negativo di quanto accaduto nel 2015, anno nel quale la differenza tra nati e morti in provincia di Varese aveva raggiunto numeri in negativo senza precedenti
Incidenti, incendi, soccorsi persona: tutti i numeri degli interventi che le undici sede sparse nel Varesotto hanno effettuato durante il 2017
Su tutto il territorio provinciale, seguendo il database dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, risultano solo 16 comuni sprovvisti di locali slot
Numeri interessante da approfondire, proprio ora che il piano della sosta appena introdotto in città ha rimesso al centro del dibattito il tema della mobilità
Giovanna Tonazzo ha sviluppato un’analisi basata sui dati della viabilità ciclistica dell’App Strava confrontati con quelli del traffico auto
Tutti i numeri delle patenti rilasciate in provincia di Varese a 328mila uomini e 279mila donne. 51mila in totale gli stranieri. 17.185 guidatori di camion e 6mila guidatori du autobus
Tra i piccoli atenei non statali (fino a 10.000 iscritti), più numerosi, la Libera Università di Bolzano totalizza un punteggio di 108,8, seguita dalla Liuc-Università Cattaneo (93,4)
Le previsioni segnano un crollo della popolazione. Il Centronord accoglierà il 71% di residenti contro il 66% di oggi e l’età media dei lombardi arriverà a 49 anni
L’anno dopo Expo conferma il trend positivo: in aumento arrivi e presenze estere. Scendono invece gli italiani. La presenza alla Bit 2017, grazie alla Camera di Commercio e in sinergia con la Provincia
Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2017 sono 5 milioni 29mila e rappresentano l’8,3% della popolazione. l’incremento è di appena 2mila 500 unità

Il gruppo di varesini guidato da Ngima Sherpa atterra a Lukla e inizia il cammino nella Valle del Khumbu. Nepal nel Cuore ODV ha dato vita ad una raccolta fondi per costruire un alloggio accogliente e confortevole per le infermiere di Chhermading, che ogni giorno si prendono cura della salute della comunità Sherpa
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe