
Viggiù
Viggiù inaugura il Wifi pubblico
Il servizio, voluto dall’attuale amministrazione e previsto nel programma elettorale della stessa, è stato attivato a Viggiù nel centro città nelle settimane scorse grazie alla collaborazione di Tiscali
Il servizio, voluto dall’attuale amministrazione e previsto nel programma elettorale della stessa, è stato attivato a Viggiù nel centro città nelle settimane scorse grazie alla collaborazione di Tiscali
Per ora si parte con il solo municipio e la biblioteca, ma da marzo la rete di connessione gratuita sarà ampliata. L’obbiettivo ambizioso è di arrivare a coprire il 90% del territorio
Attivato sabato il nuovo servizio, che rende più piacevole l’area della piazza Mazzini. «Un paese sempre più 2.0»
Servizio in via sperimentale nella città dei tre leoni: “La conversazione è ancora la forma più importante è preziosa di comunicazione, ma la tecnologia e il ritmo del lavoro cospirano a renderla anche la più rara”
Partito in via sperimentale il nuovo servizio gratuito per i cittadini. Il consigliere comunale De Rosa: “Questo é solo il primo step di un progetto molto più ampio”
Sono 5 i nuovi hotspot segnalati dal comune di Varese per la rete civica cittadina, la prima in italia a banda larga, che si sta estendendo sempre di più: l’Ufficio Anagrafe, la Sala Giunta, la Sala Matrimoni, la Sala Montanari
Sono attive per ora tre aree (hot spot): biblioteca e piazzale Luraschi, piazza S. Ambrogio e piazza Bossi. Per accedere basta una registrazione on line. Ogni sessione dura tre ore
È sufficiente armarsi di uno smartphone, tablet o computer, collegarsi alla rete “Varese Wifi” e seguire le istruzioni per ricevere immediatamente la password via sms
Il mensile lancia oggi la propria app che permette di localizzare 20mila hotspot e in 1.200 potersi connettere gratuitamente
Il comune ha predisposto un area di Wifi libero in otto punti. Le istruzioni per collegarsi
Novità interessanti per chi si reca a fare acquisti, con la possibilità di collegarsi ad internet e “navigare” gratuitamente e uno spazio dove trovare un momento di tranquillità
Ci sarà un abbonamento annuale – 5 euro per i residenti e 10 euro per i fuori comune – e ci si potrà connettere da: Parco via Leonardo Da Vinci, Piazzetta della Biblioteca, Biblioteca, Comparto scuole, Palazzo Comunale
Un comitato di genitori, staff e volontari guiderà le celebrazioni del centenario per tutto l’anno, con una mostra fotografica, visite guidate e il coinvolgimento degli ex alunni
1
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”