I volti di tre anni di Critical Mas
Un video racconta persone e azioni del progetto di coesione sociale nei quartieri periferici della città
Si chiude a marzo del 2016 Critical MAS, il progetto di coesione sociale nelle periferie di Gallarate, co-finanziato da Fondazione Cariplo oltre che da tante associazioni e dal Comune: una chiusura formale (la durata del progetto era di tre anni, dal 2013), anche se molte delle azioni previste hanno ormai radici ben salde a Gallarate. I rapporti tra associazioni, gruppi informali, singoli cittadini sono diventati più solidi e la rete Critical MAS ha rappresentato questo risultato proprio ritraendo i volti di alcune delle persone coinvolte nelle azioni principali.
Nel video si vedono anche alcuni dei luoghi che hanno visto una presenza particolarmente forte e continua: gli orti urbani di Madonna in Campagna (che avevamo raccontato qui), l’ex asilo di via Marco Polo a Gallarate (che ospita tre azioni diverse del progetto, Gaspensa, Ciclofficina, Angolo Lettura Arnate), la “Figli del lavoro” gestita da Auser (che ospita anche GasAuser), il canile comunale decorato dai ragazzi di NaturArt (nella foto di apertura di questo articolo) e animato da una festa annuale. Sono però solo alcuni dei luoghi del progetto che ha toccato comunque tutti e tre i quartieri, a volte legandosi appunto a spazi precisi, in altri casi animando spazi pubblici (come il parchetto di via Bergamo, vedi qui, o la piazza di Arnate, vedi qui), gli oratori, ma anche spazi privati (ad esempio con il lancio del bookcrossing)
Nel 2015 avevamo raccontato lo sviluppo della rete in questo articolo: “Orti, bici e libri: così nasce la rete per le periferie”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.