Due scuole alleate per portare a Varese il laboratorio dell’innovazione
Il Miur premia le reti di scuole che fanno capo al Tosi di Busto e al Ponti di Gallarate. Imprese e università collaboreranno per aiutare chi vuole sviluppare idee
Uno spazio dove far crescere le idee. Un luogo di confronto aperto a tutti. Un incubatore dove far convergere creatività e sviluppo.
La provincia di Varese verrà premiata dal Ministero dell’Istruzione grazie al progetto di “Laboratorio territoriale“ presentato dalla rete di scuole ( dalla primaria alle superiori) che fa capo all’istituto tecnico Tosi di Busto, uno dei 58 selezionati a livello nazionale.
Grazie alla collaborazione con la rete del Ponti di Gallarate, l’idea di un grande laboratorio diffuso diventerà realtà ottenendo 750000 euro. « Il bando è uscito lo scorso anno – racconta la dirigente del Tosi Nadia Cattaneo – Alla fine della prima scrematura, con 151 candidature in corsa, io e la preside del Ponti abbiamo deciso di unire le forze dei nostri due gruppi per non farci sfuggire questa occasione. L’idea è quella di creare un luogo aperto, dotato di tecnologie e strumentazioni all’avanguardia dove studenti ma anche cittadini con idee potranno confrontarsi con aziende e associazioni di categoria».
Nelle intenzioni del Ministero si creeranno spazi dall’alto profilo innovativo a disposizione di più scuole del territorio, dove sviluppare pratiche didattiche avanzate in sinergia con le politiche locali per il lavoro e le imprese, poli d’eccellenza particolarmente ambiziosi che possano attrarre e concentrare le risorse disponibili piuttosto che frazionare i finanziamenti tra le varie scuola coinvolte nella rete. L’obiettivo è quello di stimolare l’occupazione e il lavoro.
Lo spazio Tosi-Ponti è uno degli 8 poli che si apriranno in Lombardia: « Giovedì andrò al Ministero per capire quali saranno le prossime procedure – spiega la preside Cattaneo – Sarà sicuramente un ambiente aperto a tutte le scuole del Varesotto ma anche a cittadini singoli, studenti universitari. Qui convergeranno anche le associazioni di categoria come Univa, Confartigianato, API, Unison, le associazioni delle aziende macchine utensili e robotica, piuttosto che le università Liuc e Cattolica e l’Aslam e l’ente Provincia».
Di giorno ma anche alla sera, in questo spazio, che potrebbe avere una sede diversa da quella della scuola, si potrà accedere per sperimentare ma anche per confrontarsi: « Importante sarà lo sviluppo di metodologie didattiche utili a sviluppare quelle “soft skills” richieste dal mondo del lavoro».
I tempi di realizzazione verranno comunicati prossimamente: « È chiaro che si tratta di un progetto delicato e ambizioso e ci vorrà del tempo per farlo diventare operativo. La sua durata sarà decennale. Non è ancora chiaro come verrà allestito ma, immagino, saranno moduli flessibili da rendere sempre innovativi e al passo con lo sviluppo tecnologico».
Due scuole unite per far vincere il territorio: la rete del Tosi porterà le sue eccellenze nel campo delle tecnologie e della comunicazione, del tessile e calzaturiero mentre quella del Ponti curerà il settore aerospaziale e della mobilità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.