Ministero e Triennale al fianco della Gam
Il Ministero dei Beni Culturali entrerà nella Fondazione del museo gallaratese, che stringerà una partnership con l'importante realtà milanese
Ministero dei Beni Culturali e Triennale di Milano. Sono i due pezzi da novanta che accompagneranno la futura Fondazione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Gallarate. La notizia è stata data da un raggiante Nicola Mucci, sindaco della città dei due galli, affiancato dall’assessore e dal presidente della commissione alla Cultura, rispettivamente Isabella Peroni e Alessandro Petrone. Dall’ultimo viaggio a Roma dello scorso giovedì 17 settembre gli amministratori gallaratesi sono tornati con l’adesione del ministero guidato da Sandro Bondi al progetto della nuova Gam e con un accordo (ancora tutto da scrivere) con la Triennale di Milano per la pianificazione degli eventi futuri del museo, che a questo punto assume una portata quanto meno nazionale.
«Ringrazio il ministro e i suoi collaboratori. È la prima volta in assoluto che il Ministero per i Beni Culturali (Mibac) appoggia direttamente una realtà che si occupa di arte moderna e contemporanea: di solito punta a conservare e valorizzare l’antico, questa volta ha scelto di appoggiare un progetto che punta sul nuovo. Il ministero avrà un suo uomo nel consiglio di gestione e uno nel comitato tecnico scientifico (sui nomi c’è il silenzio più assoluto, ndr), una discesa in campo forte e concreta che si affianca alla partnership con la Triennale voluta proprio dal Mibac – spiega Mucci -. È un salto verso obiettivi nazionali e internazionali: valorizzeremo la tradizione della nostra Gam e ci apriremo ai contributi di musei europei grazie alla sinergia con la realtà milanese, rilanciata negli ultimi anni. È l’inizio di una grande avventura, un momento credo storico per provare a riempire di contenuti gli slogan: questo territorio grazie alla nuova Gam e ai contributi da Roma e Milano potrà diventare realmente Land of Tourism».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.