Le mamme straniere vanno a scuola d’italiano
Il Comune organizza nuovi corsi in orario mattutino per venire incontro alle donne straniere: si insegnerà anche cultura italiana. "Sarà anche un'occasione di alfabetizzazione sociale"
Il Comune viene incontro alle mamme straniere: per loro un corso di italiano per favorirne l’integrazione e per darle gli strumenti fondamentali per seguire i figli nel percorso scolastico. «Le donne che stanno a casa per accudire i figli – fa notare l’assessore alla pubblica istruzione, cultura e pari opportunità Laura Prati – sono i soggetti più a rischio emarginazione, proprio perché avendo meno relazioni sociali tendono ad avere più difficoltà nell’apprendimento della nostra lingua. Offrirle l’opportunità di imparare l’italiano è la prima forma di integrazione e alfabetizzazione sociale».
Giovedì 28 gennaio alle ore 21 presso la Biblioteca Civica “Gianni Rodari” di via della Torre 2 è in programma un incontro informativo al quale sono stati invitati in modo particolare i genitori dei bambini stranieri ed immigrati che frequentano le scuole cardanesi. Un’occasione per lanciare la proposta di corso di italiano per le mamme straniere, ma anche per illustrare i servizi di supporto alle famiglie con figli in età scolare che il Comune di Cardano al Campo offre per venire incontro alle loro esigenze. Un confronto a 360 gradi che permetterà all’istituzione di entrare in contatto con i problemi delle famiglie di origine straniera, inevitabilmente meno partecipi alla vita sociale della comunità.
A condurre la serata sarà l’assessore alla pubblica istruzione, cultura e pari opportunità Laura Prati, insieme ad una delle insegnanti volontarie che terranno il corso di italiano.
Il corso, organizzato in collaborazione con il centro EDA di Gallarate con cui è stata stipulata una convenzione, prenderà il via l’11 febbraio prossimo presso le ex scuole Pascoli grazie alla disponibilità di due ex insegnanti in pensione che si sono offerte volontarie per condurre il corso. Il corso si terrà al mattino: le iscrizioni sono aperte presso l’ufficio cultura del Comune.
«A Cardano organizziamo già in orari serali un corso di italiano per stranieri – sottolinea l’assessore Laura Prati – questa nuova proposta è stata organizzata al mattino proprio per intercettare quel “target” di mamme straniere che più difficilmente si sposta la sera dato che deve accudire i figli ma che al mattino, mentre i loro bambini sono a scuola, possono ritagliarsi del tempo da dedicare all’apprendimento linguistico».
L’intenzione è di facilitare il raccordo tra scuola e famiglie superando quello scoglio linguistico che spesso penalizza le mamme dei bambini di origine straniera. «Abbiamo notato che spesso conoscono poco l’italiano e per questo fanno fatica ad aiutare i figli nei compiti a casa – prosegue l’assessore Prati – sono penalizzate persino nei colloqui con l’insegnanti, anche se già nei casi più problematici viene messo a disposizione un interprete per rendere possibile il colloquio tra genitori ed insegnanti. Queste carenze linguistiche sono una penalizzazione per i bambini, che senza l’aiuto dei genitori nei compiti a casa rischiano di avere una marcia in meno nel loro percorso scolastico, ma anche per le stesse mamme, che faticano più del resto della famiglia ad inserirsi e ad integrarsi nel nostro tessuto sociale». E’ proprio per questo motivo che il corso non si limiterà ad insegnare la lingua italiana ma sarà per le donne immigrate anche un’opportunità di alfabetizzazione sociale, per entrare in contatto con le abitudini, le normative, gli aspetti burocratici e le varie peculiarità del vivere in comunità. «Nella logica di favorire l’integrazione culturale che noi perseguiamo con convinzione» precisa l’assessore Laura Prati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.