Il CCR cerca ricercatori
Da oggi è possibile inviare la propria candidatura al centro di ricerca europeo, che ha sedi in tutta Europa. Il nostro paese ospita i laboratori a Ispra
Partono oggi le selezioni del CCR, un’occasione d’oro per il popolo dei ricercatori e degli scienziati. Il CCR, Centro Comune di Ricerca dell’Unione Europea, ha diverse sezioni in tutta Europa, ma quella principale si trova a Ispra, negli uffici dell’ex Euratom.
Qui a Ispra sono presenti i laboratori di ricerca degli istituti per l’energia, per la sicurezza, per la difesa dei consumatori e per l’ambiente, quindi è possibile siano disponibili posti in questi settori, Le selezioni, comunque, sono a livello europeo e riguardano tutti i centri di ricerca del CCR, comprese le sedi in Belgio, Germania, Spagna e Olanda. Il bando è attivo per i settori chimica, biologia, medicina, fisica, scienze spaziali, scienze ambientali, energie e IT.
Per i ricercatori le posizioni al CCR sono molto ambite, perché stimolanti, all’avanguardia, flessibili, a tempo indeterminato, con un salario interessante, sistema pensionistico europeo e assicurazione sanitaria europea.
Le persone occupate dal Centro in tutte le sue sedi sono circa 2.700, la grande maggioranza delle quali appartengono al mondo scientifico e della ricerca.
I candidati che passeranno la prova con successo saranno inclusi nella lista di persone chiamate a contribuire all’attività del Centro comune di ricerca nei prossimi anni. Tutti i dettagli sul bando di concorso si trovano nel sito www.jrc.ec.europa.eu/competitions, mentre la candidature va inviata online a www.eu-careers.eu. Il bando è aperto dal 30 settembre al 4 novembre 2010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.