Alla ricerca delle meridiane tradatesi, sabato la premiazione

Il concorso rivolto alle scuole è durato diversi mesi e l’iniziativa realizzata dal Gruppo astronomico tradatese è giunta al termine

Con l’inizio delle vacanze scolastiche il Gruppo Astronomico Tradatese, col sostegno dell’ Amministrazione Comunale, ha deciso di coinvolgere tutte le scuole di Tradate in una avventura volta alla riscoperta di tutte le vecchie meridiane esistenti sul territorio tradatese. In passato è stata realizzata una grande Meridiana sul piazzale della Nuova Biblioteca di Via Zara, in occasione dei 50 anni del Gat. «Dato l’ottimo successo del concorso tra le scuole, e su suggerimento del sindaco di Tradate Stefano Candiani – spiegano dal gruppo -, il  GAT ha deciso il lancio di un secondo concorso, questa volta ancora più generale e, se vogliamo, coinvolgente per il mondo della scuola, quello di “ricercare sulle cascine e sugli edifici storici di Tradate gli strumenti di misurazione del tempo usati in passato dai contadini locali per scandire il passaggio del tempo”». 
 
Queste antiche meridiane, che secondo le stime potrebbero essere una quarantina «pur dotate di notevole valore artistico ed anche scientifico, sono state spesso obliterate dall’avvento della modernità: siamo insomma in presenza di un patrimonio da scoprire e recuperare nei suoi aspetti storici, scientifici ed architettonici».
Nella provincia di Varese si stima che ci debbano essere da 300 a 400 meridiane e che un buon 10% di queste possano essere presenti a Tradate. «Sarebbe quindi molto bello, istruttivo, didatticamente utile e comunque utile per tutta la collettività di Tradate, poter fare un censimento delle Meridiane locali ed inserire poi questo lavoro anche nel censimento nazionale dell’ UAI. Alle scuole di Tradate sono stati concessi sei mesi per questa ricerca, dall’ equinozio del 21 Marzo al solstizio invernale del 21 Dicembre 2010».
Il lavoro verrà premiato in maniera ufficiale sabato 12 Febbraio nella Nuova Biblioteca di via Zara. «Per quanto riguarda il premio, si è deciso che debba trattarsi di qualcosa che rimanga utile alla scuola anche nel futuro: per questo, d’ accordo col Sindaco, il GAT assegnerà ai ragazzi un mini-planetario del tipo Skyscout, che permette di ritrovare qualunque oggetto celeste per semplice puntamento verso di esso dello strumento (a sua volta sintonizzabile col sistema GPS)».    

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.