Novanta dottorandi presentano studi e ricerche
L'iniziativa riguarda i progetti dell'area biomedica dell'Insubria. È in programma l'8 e il 9 marzo in via Dunant
Novanta dottorandi dell’Università dell’Insubria saranno impegnati domani e dopodomani (8 e 9 marzo 2012), a presentare alla comunità scientifica i loro lavori di ricerca. Infatti l’Aula Magna della sede di via Dunant, a Varese, ospiterà il Secondo Workshop della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche dell’Università dell’Insubria, la Scuola che coordina le attività degli otto dottorati di area biomedica dell’Insubria (Dottorato di Analisi, Protezione e Gestione delle Biodiversità; Dottorato di Biologica Cellulare e Molecolare; Dottorato di Biotecnologie; Dottorato di Chirurgia e Biotecnologie Chirurgiche; Dottorato di Farmacologia Sperimentale e Clinica; Dottorato d Fisiologia Sperimentale e Clinica; Dottorato di Medicina sperimentale e Oncologia; Dottorato di Neurobiologia).
Durante la due giorni di lavori, sono previste inoltre due lezioni magistrali: nella giornata di domani 8 marzo, il professor Mauro Fasano terrà un seminario su: "Global approaches for the unbiased investigation of molecular mechanisms of disease", mentre venerdì 9 marzo la professoressa Paola Zanovello dell’Università di Padova terrà un seminario su: "I rapporti fra meccanismi immunitari e tumore alla luce delle nuove conoscenze".
«L’organizzazione dell’evento è gestita integralmente dai dottorandi – sottolinea il professor Roberto Accolla, coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche – per il nostro Ateneo è un evento di grande importanza, poiché rappresenta uno dei momenti più significativi della vita stessa dell’Università, della sua pulsante attività di ricerca e dei suoi piani e orizzonti per il futuro. Inoltre il workshop è anche un momento significativo di possibile contatto tra Ateneo e territorio insubre: la comunità, attraverso iniziative di questo genere, può toccare con mano come i finanziamenti al nostro Ateneo sono investiti (anche attraverso il finanziamento derivato dal 5×1000) nell’attività di formazione e di ricerca dei nostri giovani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Anto33 su Nubi sulla maxi fusione tra palestre a Varese. I clienti Olympus in fibrillazione
Max Thorton su Nubi sulla maxi fusione tra palestre a Varese. I clienti Olympus in fibrillazione
Felice su Già rimessi in libertà i due ladri di via Albani a Varese
Max Thorton su In arrivo dalla Svizzera col tesoretto nel baule in tagli da mille: lo ferma la Finanza di Como
gokusayan123 su Già rimessi in libertà i due ladri di via Albani a Varese
gokusayan123 su Tentato omicidio di Piazza Repubblica a Varese: 4 anni e 8 mesi la condanna
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.