A Varese si parla di “città intelligente”
In un convegno organizzato da Confartigianato Varese e Unione Industriali si affronta il problema di come trasformare i luoghi urbani in spazi più vivibili e competitivi. L’appuntamento è per martedì 6 novembre alle ore 16.30, presso il Centro Congressi Ville Ponti
In un convegno organizzato da Confartigianato Varese e Unione Industriali si affronta il problema di come trasformare i luoghi urbani in spazi più vivibili e competitivi. E le imprese possono fare la loro parte. Confartigianato Imprese Varese e Unione degli Industriali della Provincia di Varese, nell’ambito della “Settimana per l’Energia”, organizzano il convegno “Smart City: dalla visione alle possibili realizzazioni”. L’appuntamento è fissato a martedì 6 novembre 2012 , alle ore 16.30, presso il Centro Congressi Ville Ponti (Villa Napoleonica) di Varese.
È possibile iscriversi al convegno scrivendo a Confartigianato Varese (Monica Baj – monica.baj@asarva.org) o alla segreteria organizzativa dell’Unione Industriali (tel. 0332.251000 – economico@univa.va.it).
Si parlerà di "città intelligente", cioè come ripensare gli spazi, gli arredi urbani, la distribuzione delle merci con responsabilità sociale per uno sviluppo sostenibile. Cercando di illustrare le opportunità che possono interessare le imprese nei campi della comunicazione, mobilità, efficienza energetica. E’ per questo che all’incontro sono stati invitati sia gli imprenditori sia i sindaci di tutti i Comuni della provincia di Varese per dare il via ad un dibattito e ad un confronto costante nel tempo.
Al convegno interverranno: Maurizio Melis (Giornalista Sole 24Ore) con “Smart Cities: la tecnologia è solo l’inizio”, Antonello Pezzini (Consigliere Comitato Economico e Sociale Europeo) sul “Patto dei sindaci: strumento per la riqualificazione socioeconomica del territorio” e Gloria Piaggio (Coordinatore Genova Smart City e Dirigente progetti europei del Comune di Genova) che parlerà di “Smart City in pratica: l’esperienza del Comune di Genova”. Modera Luca Mari, professore ordinario della Liuc Università Cattaneo, che attraverso il laboratorio per le tecnologie RFId, Lab#ID, sta portando avanti il progetto "Varese SmartCity", una sperimentazione della tecnologia NFC (Near Field Communication) applicata ai processi di pagamento e di marketing territoriale, a favore di imprese artigiane, commerciali, e turistiche. Un’iniziativa supportata dalla Camera di Commercio di Varese e patrocinata dal Comune di Varese e dalla Provincia di Varese.
“Smart city”, dunque, anche per le imprese. Cioè per tutte quelle realtà che sanno di potersi impegnare per la realizzazione, e la trasformazione, di un habitat urbano dove le scelte responsabili e sostenibili possano facilitare la vita di cittadini e istituzioni. Pensiamo a quante realtà imprenditoriali, infatti, potrebbero distinguersi con i loro interventi nella “costruzione” della “città intelligente”: produzione di energia, risparmio energetico, miglioramento ambientale, gestione dei rifiuti e dei trasporti, ristrutturazione “green”. Perché uno fra gli obiettivi di un progetto legato alla “smart city” sarà proprio quello di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di tecnologie: da un lato le pubbliche amministrazioni e dall’altra le imprese fornitrici.
Innescare un cambiamento culturale non è facile, ma la “smart city” potrebbe aiutare nell’avvicinare le PA e le imprese a sfide sostenibili con le quali poter sviluppare una nuova economia in grado di incidere direttamente sul sistema dell’imprenditoria del nostro territorio. “Smart city”, insomma, potrebbe significare anche crescita economica: un punto di svolta nel considerare il rapporto, che dovrà essere sempre più stretto, tra cittadini, imprese e istituzioni. Pensando alle prossime generazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.