“Primo giorno dell’anno, subito inquinamento alle stelle”
L’associazione varesina Amici della Terra ha scritto una lettera al prefetto dopo i dati di Pm10 rilevati il 1°gennaio
Illustre Prefetto,
abbiamo superato per la prima volta nel nuovo anno, come ha potuto leggere sul bollettino giornaliero diffuso da Arpa Lombardia, il limite previsto dalla legge sull’inquinamento dell’ aria da Pm 10.
In passato, chi là preceduta ci ha dato un aiuto fondamentale, e, per la formazione della Commissione comunale per contrastare le polveri sottili a livello di area, ed, anche, per la sua regolare convocazione.
Ha assunto la guida scientifica della detta Commissione la competente Asl che con Arpa Varese hanno formulato un documento programmatico. Questo ha bisogno di tempo e di una costante discussione per essere attuato.
Asl e Arpa hanno chiesto poi che il documento redatto, venisse approvato dai consigli comunali dei comuni e siedono al tavolo della Commissione. Doveva infatti essere avviata una fase bottom up che doveva e deve essere considerata come essenziale per la buona riuscita di quest’iniziativa.
Una tale inchiesta la consideriamo pienamente condivisibile.
Di questa dal punto di vista operativo si era fatto carico il Comune di Varese.
Ebbene, da allora, e parliamo di un termine anteriore all’estate 2012, non si è saputo più niente.
Facciamo anche presente come questa Associazione (che tra l’altro ha proposto proprio la nascita della Commissione) non sia stata convocata malgrado come leggerà ne era partecipante e noi si abbia partecipato solo in quanto facenti parte della Associazione Varese Europea.
Non sto a far presente quanto vi sia importante socialmente per il fatto che si sia attivata un’iniziativa di questo tipo e per il fatto che possa lavorare, a gomito sia delle istituzioni che degli stakeholders, promuovendo l’assunzione di provvedimenti partecipati ed estesi a tutela degli interessi collettivi superiori.
L’inquinamento atmosferico ha, come è stato provato da Arpa Lombardia attraverso gli studi del Centro ricerche di Ispra, è causa di malattie all’apparato respiratorio ed anche di tumori.
Il fatto che detta Commissione non lavori costantemente, la rende un orpello incapace di promuovere il financo di dibattere qualsivoglia iniziativa.
Siamo certi che una Sua chiara esternazione che richiami all’opera congiunta il territorio nelle sue varie espressioni (così è stato in passato), possa costituire uno stimolo essenziale perché i rappresentanti delle istituzioni dell’area varesina sia amministrative che di controllo e quelli del terzo settore , abbiano a riunirsi e contribuire assieme alla risoluzione di un problema che corre più volte detto da esperti internazionali in materia di inquinamento, deve e può essere combattuto con profitto.
La Commissione tra più enti di diversa natura può stabilire iniziative educative valide, continue che le istituzioni potranno fare proprie nell’interesse generale. Le domeniche ecologiche da sole (e solo su base comunale P pensiamo proprio che non possano condurci ad un medesimo risultato.
In attesa di poter avere riscontro alla presente nei termini di Legge, e che comunque Lei dà subito possa sentire il competente Assessore che legge per conoscenza, porgiamo saluti cordiali.
N.B. Qualora abbia qualcosa in contrario a quanto da noi richiesto, attendiamo di potere stabilire con Lei un opportuno da farsi al quale è tenuto nei nostri confronti al pari degli amministratori istituzionali per un dovere di collaborazione.
Potrebbe poi verificare esattamente, facendoci sapere quanto abbia appurato, se i Comuni varesini debbano pagare alla comunità europea delle multe per i superi di inquinamento dell’aria e in caso di risposta positiva a quanto questi ammontino ed entro quanto vadano pagati.
Grazie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.