Gioco d’azzardo patologico, Cardano compatta nel contrasto
Il Consiglio comunale vota all'unanimità la mozione proposta da Giacomo Iametti: «Fondamentale coinvolgere anche le scuole»
Anche Cardano al Campo compatta nel contrasto al gioco d’azzardo. Il Consiglio comunale ha votato ieri, mercoledì 6 marzo, all’unanimità una mozione proposta da Giacomo Iametti (Giovane Cardano) e condivisa da tutti i consiglieri comunali. «L’obiettivo di questo intervento – spiega Iametti – è quello di attivarsi per far conoscere meglio ai cittadini cardanesi l’impatto di questa dipendenza. Anche a Cardano questo problema tocca molti nuclei familiari con situazioni di grave disagio».
La "ludopatia" – ovvero la dipendenza da gioco d’azzardo patologico (Gap) – è ormai riconosciuta come malattia e da dicembre 2012 ed è entrata a far parte dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario assicura a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. "In Lombardia – si legge nelle premesse del testo – il mercato del gioco è in fortissima espansione anche con riferimento alle modalità on line. Il gioco d’azzardo con 100 miliardi rappresenta il 4% del PIL nazionale e costituisce la terza industria italiana. La Lombardia detiene il primato di incassi dell’industria legale del gioco".
Il percorso che ha portato ieri all’approvazione della mozione è stato condiviso prima nella commissione Servizi alla persona e poi in Consiglio da tutte le forze politiche (Cardano Vive, Cardanoincomune e Lega Nord). La mozione approvata impegna quindi la giunta e la sindaca a: "farsi portavoce affinché l’Asl provinciale attui una ricerca sui dati dell’incidenza della GAP sul territorio; sollecitare le ASL locali ad attivare tutto quanto nelle loro competenze per incentivare servizi mirati; attivare una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sulle conseguenze drammatiche del gioco d’azzardo; coinvolgere anche le scuole del territorio ed il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per promuovere incontri e campagne di prevenzione in particolare sul gioco on line; continuare ad aderire al Coordinamento contro overdose da sindrome da gioco e promuovere iniziative d’informazione e di sostegno sul territorio. Inoltre ci saranno una serie di azioni per sollecirate i livelli governativi competenti – dalla Regione al Parlamento – ad attivarsi sul fronte legislativo e sanitario".
Iametti ha infine sollecitato la giunta a farsi portavoce presso gli uffici competenti per sostenere l’attività «di una bella realtà nata a Gallarate e attiva su tutto il territorio», ovvero l’associazione AND (Azzardo e nuove dipendenze).
Questa non è comunque la prima iniziativa cardanese nel contrasto al gioco d’azzardo, come ha ricordato la sindaca Laura Prati. Anche in provincia di Varese sono tanti i comuni che si sono mossi da tempo su questo fronte. A Samarate, Cassano Magnago, Varese, Buguggiate, Ispra e Cunardo ci sono degli sportelli per dare assistenza. Prima delle elezioni regionali e nazionali, diversi comuni avevano sottoscritto un manifesto Manifesto per la legalità da sottoporre ai candidati. È noto poi il caso della cooperativa La Familiare di Albizzate che con la nuova gestione ha deciso di eliminare le slot machine dal locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.