Torna l’Ottobre Caldanese
Quattro fine settimana per immergersi nel cuore dei sapori e delle tradizioni. Domenica si inizia con un concerto dedicato a magia e mito dello spazio

La castagna, il fungo, il profumo del bicchiere di mosto; e ancora: le foglie che cadono, il casino dei bambini e le strade piene. Se fosse un quadro, l’Ottobre Caldanese sarebbe dipinto con questi colori.
Perché c’è qualcosa di artistico in questo borgo, Caldana, che da anni non cambia: rimane sempre lo stesso e sempre di più sono le persone che imparano ad amarlo.
La festa che si aprirà domenica 4 ottobre nella frazione montana di Cocquio Trevisago (in realtà ne esiste una dal sapore ancora più selvaggio, che è Cerro) da oramai diversi anni propone la possibilità per tutti di stare all’aria aperta e godersi una giornata legata alle tradizioni.
E gli appuntamenti di quest’anno saranno davvero molti.
Ogni domenica avrà un tema specifico: si parte domenica 4 con un pomeriggio dedicato a “Magia e Mito sognando lo spazio”, con intrattenimento musicale a tema.
Domenica 11 ottobre a farla da padrona sarà il mondo dei funghi; il 18 “Arte e natura” con una piacevole appendice legata alla falconeria e alla Cerro medievale, con rievocazioni d’epoca e cultura; il 25, ultima domenica, sarà un appuntamento speciale dedicato al modellismo statico.
Tutte le domeniche saranno disponibili: ampio e ricco stand gastronomico con le specialità della valle; caldarroste cotte sul fuoco a legna e numerosi parcheggi segnalati in paese. sarà inoltre disponibile un servizio navetta per quanti vorranno lasciare l’auto al parcheggio del centro commerciale di Cocquio Trevisago, lungo la strada statale 394.
Una particolare attenzione per le iniziative che apriranno al prima giornata, il 4 ottobre, è legata al concerto “Magia e mito, sognando lo spazio”, alle 16.30 con ingresso gratuito nel Teatro Soms.
Ospiti d’eccezione per questo concerto sono: la flautista italiana Maestro Elena Cecconi e il pianista inglese, per la prima volta in italia, Maestro Tim Carey.
Il programma presentato è incentrato sul racconto. Un racconto che ci parla della luna, della magia, del mito ed infine di Spazio e di storie di fantascienza. Un racconto incentrato sull’Umanesimo, sul percorso emotivo e culturale della civiltà fino all’elaborazione immaginifica di un futuro non così lontano dalla realtà!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.