Palmira: un tesoro distrutto. Se ne parla al Museo Archeologico
Domenica 8 Novembre Maria Teresa Grassi, Professore di Archeologia delle Province Romane alla Statale di Milano e Direttore della Missione Archeologica italo-siriana a Palmira fino al 2010 terrà un incontro sul sito siriano

Domenica 8 Novembre alle ore 17.30 Museo Archeologico di Angera presenta l’incontro “Angera chiama Palmira” dedicato al sito archeologico siriano abbattuto dall’ISIS.
Nel 1980 Khaled-al-Asaad ebbe il merito di ottenere che il sito archeologico di Palmira fosse riconosciuto quale Patrimonio dell’Umanità, sito inimitabile, luogo della memoria collettiva e venisse quindi tutelato dall’UNESCO e dalla Comunità internazionale. Purtroppo negli ultimi mesi il suo impegno è diventato vano e l’estremo tentativo di salvare il sito dalla demolizione gli è costato la vita il 18 Agosto 2015.
«A Palmira è un vero disastro, ma potrebbe essere solo l’inizio». Per non dimenticare, si vuole dedicare ogni anno una giornata a lui e a tutte le persone senza nome che si sono sacrificate per la tutela della memoria, del patrimonio, della storia collettiva nei territori in guerra, alle tante persone che continuano a farlo e ai tanti che sono costretti a fuggire da tali conflitti.
Relatore della conferenza di Domenica 8 Novembre sarà Maria Teresa Grassi, Professore di Archeologia delle Province Romane presso l’Università Statale di Milano e Direttore della Missione Archeologica italo-siriana a Palmira fino al 2010.
Palmira è stata un’importante metropoli dell’Impero Romano d’Oriente, sorta in un’oasi del deserto siriano a metà strada tra Mesopotamia e Mediterraneo, su una via carovaniera che univa Oriente e Occidente. La missione congiunta italo-siriana Pal.M.A.I.S. vi ha lavorato tra il 2007 e il 2010.
Il racconto della straordinaria esperienza umana, culturale, scientifica vissuta in quei quattro anni vuole essere una testimonianza contro la barbarie che oggi rischia di cancellare non solo il sito, ma anche un intero paese e un popolo.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il gruppo EMERGENCY di Varese che ci aiuterà a renderci più consapevoli dell’emergenza umanitaria in corso
Kahled al Asaad verrà ricordato a Milano mercoledì 18 Novembre, per lui alle 11.00 si pianterà un albero nel Bosco dei Giusti al Monte stella e si terrà un convegno alle 17.30 a Palazzo Marino.
Civico Museo Archeologico
Via Marconi, 2 – Angera (VA)
Orario invernale
Dal 15 Settembre al 20 Dicembre
Mercoledì: 10.00 – 13.00 / Giovedì: 10.00 – 13.00 / Domenica: 14.30 – 18.30
Ingresso gratuito
Visite guidate gratuite su prenotazione per singoli e gruppi (massimo 25 persone)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
tel. 320.4653416 – email: museoarcheologicodiangera@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.