“Il pedaggio di Pedemontana potrebbe influire sul progetto Decathlon”
La Provincia si dichiara favorevole al recupero dell'area dismessa al Ponte di Vedano, ma sottolinea la possibilità di rivedere le migliorie viabilistiche

La variabile del pedaggio di Pedemontana, potrebbe portare a rivedere le migliorie viabilistiche proposte da Decathlon. Il grosso centro dovrebbe essere realizzato nell’area abbandonata del Ponte di Vedano, alla cartiera ex Sottrici: nei prossimi giorni, l’11 dicembre, vi dovrebbe essere l’incontro definitivo della conferenza dei servizi in Regione Lombardia e la Provincia di Varese esprime pubblicamente la propria posizione, comunque favorevole al recupero dell’area.
«Provincia di Varese auspica al pari dei comuni interessati che il recupero, ai fini anche ambientali, dell’area ex Sottrici vada a compimento – si legge in una nota diffusa dall’ente provincia -. Villa Recalcati, infatti, in sede di conferenza dei servizi aveva già espresso il proprio parere positivo. Provincia di Varese, in linea con il comune di Vedano e i Comuni “di corona” (Castiglione Olona, Lozza, Malnate, Venegono Superiore e Binago), è favorevole anche all’intervento che porterà alle realizzazione di una struttura monocomparto come Decathlon confidando che sia per l’intero territorio un’occasione di crescita, di sviluppo e di attrattività, a condizione che al contempo abbia tutte le garanzie per non arrecare ulteriori problematiche alla mobilità e alla viabilità di un nodo viario nevralgico, dove confluiscono più strade provinciali, una tangenziale e Pedemontana».
«Al riguardo – aggiungono dalla Provincia -, la società proponente l’intervento ha progettato una serie di interventi di miglioramento viabilistico, tutti concordati con Comuni interessati, Provincia e Regione. Si tratta di opere finalizzate alla risoluzione dei problemi contingenti e al miglioramento futuro della viabilità stessa. A oggi però si è inserita una variabile di cui occorre tener conto: il pedaggio di Pedemontana. Alla luce della tariffazione, infatti, i flussi di traffico potrebbero richiedere un adeguamento delle soluzioni migliorative studiate. Provincia di Varese fin da ora è disponibile a collaborare per trovare soluzioni cautelative, d’intesa con Regione Lombardia e i Comuni, al fine di dare ampie garanzie alle amministrazioni locali, ai cittadini e a tutto il territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.