Il murales che omaggia Caravaggio nasconde un segreto
Intervista a Andrea Ravo Mattoni, artista varesino conosciuto in tutta Europa, che ha disegnato il murales di viale Belforte che sta conquistando passanti e web

E’ ispirato ad un quadro di Caravaggio, la “Cattura di Cristo”, il nuovo murales di Andrea Ravo Mattoni dipinto su uno dei pilastri in corrispondenza della rotonda di viale Belforte, sulla strada che porta all’Iper. E nasconde un segreto.
L’artista varesino, conosciuto in tutta Italia e Europa, ha realizzato il disegno lasciando a “bocca aperta” i passanti e scatenando “mi piace” sul web. «Da ieri sera ricevo messaggi su Facebook di persone che mi ringraziano per il disegno», racconta.
Sulla parete Ravo ha riportato immagini e colori del suggestivo quadro, lasciando intravedere solo ad un occhio attento una scritta che recita la frase “We will all be forgotten” (Verremo tutti dimenticati ndr).
Due scelte, quella del quadro e quello della scritta, collegate tra loro: «Ho scelto di raffigurare quel quadro perchè ha una storia molto curiosa, è stato dimenticato per 400 anni e solo nel 1990 è tornato alla luce grazie a Sergio Benedetti, capo curatore della National Gallery of Ireland, che aveva ricevuto l’incarico di esaminarlo».
Una storia che si allaccia alla scritta, quasi nascosta, che si vede in controluce: «Macrocosmo e microcosmo, tutto verrà dimenticato. E’ una scritta che per me ha una valenza positiva e rassicurante. Mette l’uomo nella condizione di avere l’opportunità di non dover per forza essere qualcuno o fare qualcosa. E’ un annullamento dell’ego, siamo una società estremamente egocentrica che ti mette nella condizione di dover continuare a dimostrare continuamente qualcosa. Ricordare che tutto verrà dimenticato, in questo senso, può essere rassicurante».
Un murales realizzato grazie all’Associazione WgArt, all’interno del progetto Urban Canvas che negli ultimi anni ha permesso ad artisti varesini di fama nazionale di lasciare un disegno nella loro città, oltre a coinvolgere writers da tutta Europa. Se vi guardate intorno, infatti, potete trovare le firme di Sea Creative, Luigi Vin Semeraro, Etnik, Kraser, Urbansolid e tanti altri.
«L’arte è un bene pubblico e deve essere accessibile e gratuita a tutti – racconta Ravo -. Questa è la cosa per me più importante. Abbiamo “combattuto” anni per avere delle pareti sulle quali disegnare e non sono mai abbastanza. Spero che istituzioni e privati abbiamo una maggiore attenzione, anche rispetto a questa forma d’arte». Nel sottopassaggio di via Milano c’è un suo autoritratto, mentre sulle pareti dello Stadio di Masnago un altro dei suoi disegni.
Chi è Andrea Ravo Mattoni:
Andrea Ravo Mattoni nasce a Varese nel 1981 in una famiglia di artisti: il padre Carlo era un artista di arte concettuale e comportamentale, illustratore e grafico, lo zio Alberto più noto come Matal è stato illustratore e creatore del personaggio Lillibeth, il nonno Giovanni Italo era un pittore e illustratore delle note figurine Liebig e Lavazza.
Dal 1995 inizia a dipingere con le bombolette, fonda la Crew HBM assieme a Vine, e successivamente inizia a collaborare con Seacreative, Refreshink, Borse e Kraser. si diploma come perito elettronico e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera nel corso di pittura. Nel 2003 fonda a Milano la factory the BAG, collettivo di artisti con sede in Bovisa, nel 2008 si stacca dal collettivo e inizia a lavorare come assistente della curatrice Manuela Gandini, nella galleria Artandgallery. Nel 2010 inizia la collaborazione con la galleria d’arte Silbernagl Undergallery con sede a Daverio e Milano e con la galleria Square23 di Torino.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
geniale, stupendo, bellissimo, bravissimo. Se volete venire a dipingere il mostro di cemento del centro commerciale “La Fornace” di Tradate (ecomostro incompiuto di salsa Leghista) siete i benvenuti. Lì di cemento ce n’è veramente tanto.
Stupendo!
Adoro Caravaggio e la vista di questo murales mi ha letteralmente fatto venire la pelle d’oca!
Lavoro superbo e grandissimo il progetto urban canvas!
Finché dipinge su commissione o cmq i muri suoi……..