“Entro la prossima estate restituiremo piazza Vittorio Emanuele alla città”
Soceba ha aperto le porte del cantiere alla stampa, alla giunta e ai potenziali acquirenti. La prima piazzetta è pronta ed entro l'estate del 2017 tutto l'intervento sarà concluso, raddoppiando il centro storico
«Entro l’estate del 2017 i bustocchi potranno tornare a passeggiare in piazza Vittorio Emanuele». L’imprenditore Michele Panico, che sta portando a termine il decennale intervento edilizio nel cuore di Busto Arsizio, è soddisfatto di come sta procedendo il cantiere e ha mostrato ieri sera (giovedì) alla stampa, alla giunta e ad una selezionata platea di bustocchi l’avanzamento del maxi-intervento che cambierà il volto di una vasta area che per decenni è rimasta abbandonata a se stessa e chiusa a tutti.
La prima piazzetta pubblica è pronta e, ora che le pareti degli edifici sono state tinteggiate, l’integrazione con il tessuto urbano circostante comincia a mostrarsi in tutta la sua armonia: «Davvero qui non abbiamo badato a spese – spiega l’imprenditore campano – è un investimento da 40 milioni di euro che ridà dignità ad un pezzo di città importante».
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco Emanuele Antonelli, il vice Stefano Ferrario, l’assessore all’urbanistica Isabella Tovaglieri, quello ai lavori pubblici Alberto Riva, la titolare dei servizi sociali Miriam Arabini e un pezzo della Busto che conta. Va da sé che i 49 appartamenti realizzati non sono per tutte le tasche ma Panico ci tiene a precisare che «i prezzi non sono così alti come qualcuno ha sostenuto in questi mesi». Per il momento gli spazi commerciali sono stati già tutti venduti mentre gli appartamenti sono al 30%.
Al di là della parte privata ai cittadini interessa la parte pubblica dell’intervento. Il cronoprogramma annunciato dalla Soceba dice che entro Natale sarà pronta anche la piazza interna più grande mentre entro l’estate prossima la piazza Vittorio Emanuele sarà restituita ai cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.