Il nuovo parcheggio sarà realizzato in Via De Amicis
Era previsto nell'area del Cios, davanti al comune, ma grazie ad un lungo iter burocratico i fondi sono stati spostati. Previsti 50 posti auto
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del parcheggio in via De Amicis. Un progetto che prevede la creazione di circa 50 posti auto in superficie e, successivamente, la realizzazione di altri 30 posti sotterranei. «Nelle prossime settimane incontreremo i residente di Via De Amicis e Piazza De Gasperi per capire come migliorare, eventualmente, il progetto» spiega Gianluca Coghetto, assessore ai lavori pubblici.
L’opera avrà un costo totale di 360 mila euro, 260 mila dei quali finanziati dallo Stato e ottenuti dall’amministrazione precedente con la “Legge Mancia” e stanziati, a suo tempo, per realizzare un parcheggio ma davanti alla sede comunale, ovvero nell’area del Cios.
L’amministrazione del Torchio ha attuato un iter autorizzativo per utilizzare lo stesso finanziamento su un’altra area: «questo per due motivi, il parcheggio in Via De Amicis ha un costo totale di 360 mila euro mentre il precedente progetto prevedeva l’investimento di un milione e mezzo di euro. Inoltre, l’area di Via De Amicis servirà a coloro che frequentano l’impianto sportivo ma sarà utile anche per i residenti, potrà servire per accedere al centro paese passando dal palazzo comunale ed infine, con un nuovo collegamento, potrà servire direttamente per accedere alle scuole poste a Besozzo superiore».
I primi cinquanta posti, in superficie, saranno pronti entro fine aprile. Successivamente invece, inizieranno i lavori per realizzare il piano interrato: «un’opera che rientra in un piano più ampio. Abbiamo individuato anche a Besozzo inferiore delle area per realizzare altri posti auto».
L’iter burocratico che ha portato l’amministrazione comunale ad ottenere lo spostamento dei fondi è durato quattro anni: «Ringrazio tutti i parlamentari varesini del Partito Democratico (Daniele Marantelli,Angelo Senaldi, Erica D’Adda e il segretario regionale Alessandro Alfieri) che i questi anni ci hanno ascoltato, capito le nostre richieste e successivamente lavorato nelle commissioni parlamentari della Camera e del Senato permettendo di spostare il finanziamento originariamente previsto al Cios».
Conclude Coghetto: «In cinque anni di Amministrazione Del Torchio siamo stati capaci di portare a casa per Besozzo 1 milione e mezzo a fondo perso per eliminare le fognature che vanno nel Bardello, far passare anche da Besozzo la ciclabile Gavirate-Cittiglio, avviare un tavolo sovracomunale sul Fiume Bardello con 4 altri comuni che porterà fondi da investire sul fiume ed infine non perdere, anzi spostare il finanziamento di 260.000 previsto per il parcheggio del Cios. Per Besozzo e per i Besozzesi mi sembra un buon risultato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.