I nuovi parcometri saranno attivi da giovedì 7 settembre
Cioè con l'entrata in vigore del Piano Sosta: lo precisa con una nota il Comune. "Non attivati fino ad ora per evitare pagamenti non dovuti"

I parcometri saranno operativi al momento opportino. Cioè il 7 settembre, entrata in vigore del “Piano della sosta”.
La precisazione viene dal Comune di Varese, dopo le lamentele (o i dubbi) degli utenti alla vigilia del lancio del nuovo sistema di gestione di sosta e mobilità. “I circa 60 nuovi parcometri che entreranno in funzione da domani, data di entrata in vigore del piano Varese si Muove, offriranno il servizio di pagamento dell’abbonamento mensile riservato ai Pendolari e agli Utenti Frequenti. In questi giorni i parcometri sono stati resi non operativi per evitare che i cittadini potessero per errore effettuare un pagamento non dovuto per la sosta prima dell’attuazione del piano, e si è provveduto a segnalare adeguatamente che non erano ancora in funzione. Allo stesso tempo la cittadinanza è stata avvisata della data di avvio del Piano Varese Si Muove”.
Il Comune ricorda inoltre che per ottenere un abbonamento Pendolari o Utenti Frequenti è attivo già dal 21 agosto lo sportello “InfoVarese si Muove” e che “già migliaia di cittadini hanno provveduto nelle scorse tre settimane a recarsi presso gli sportelli per ottenere informazioni, richiedere i permessi residenti o sottoscrivere una delle opportunità prevista dal Piano Varese si Muove”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Ci vorrà un po’ di tempo ma le cose evolveranno in un’unica direzione e cioè quella di spendere il meno possibile. Del resto è più o meno quello che già succede per la tangenziale Est A60. -78% degli utenti previsti, perché tutti passano dalla provinciale SP57 Lozza-Gazzada. E sarà così anche per i parcheggi in Varese. Casbeno si trova proprio sulla parte limite SUD-OVEST della nuova Area Soste e siccome è zone di molti uffici e scuole si riempiranno prima i parcheggi del cimitero, i parcheggi multipiano di Via Daverio e Via Trentini e le strade limitrofi appena fuori dal confine Area Soste. Perché spendere 55€ al mese quando posso spenderne 0€ al parcheggio del cimitero o fuori area soste o al più 40€ ai parcheggi multipiano di Via trentini o Via Daverio?
In realtà il paragone con la A60 non calza molto, perché in quel caso il mancato traffico è causato soprattutto dalle code in uscita in direzione A8 (tant’è che il traffico è sempre maggiore verso est (Lozza) che verso ovest (A8). Se lo svincolo fosse fatto meglio e soprattutto se i veicoli in uscita da A8 verso Varese Est non si buttassero così come fanno anche il traffico in A60 sarebbe certamente ben superiore.