Open Fiber al lavoro: 17mila km di fibra ottica per cablare tutta Busto Arsizio
Sono iniziati i lavori per la nuova rete in fibra ottica che collegherà 29.000 abitazioni. Un investimento da 10 milioni che permetterà connessioni fino ad 1 gigabit al secondo

Sono comparse in diverse vie della città le prime squadre di operai: uomini con lame che segano l’asfalto seguiti da giganteschi rocchetti di fili azzurri che si lasciano dietro un reticolo di cemento, asfalto e tombini. Ma cosa stanno facendo?
Sono gli uomini di Openfiber, l’azienda del gruppo Enel che sta cablando tutta Busto Arsizio con una gigantesca rete in fibra ottica. E’ diventato quindi operativo il progetto presentato a febbraio per costruire una nuova infrastruttura che promette di far navigare fino ad 1 gigabit al secondo, 10 volte la velocità che si raggiunge oggi. Tutto questo è possibile grazie alla tecnica FTTH (Fiber To The Home) attraverso la quale la fibra ottica arriva direttamente dentro le abitazioni o le aziende, abbandonando così la vecchia rete telefonica in rame.
Un sistema con prestazioni altissime che Alla fine collegherà 29.000 unità abitative attraverso 17mila chilometri di fibra ottica. Il tutto sarà fatto con un investimento di 10 milioni di euro finanziati attraverso i cosiddetti bandi BUL. Un lavoro enorme che, infatti, durerà almeno per un altro anno. La stessa rete si sta costruendo a Varese ed è nelle scorse settimane è stato annunciato che anche Gorla Maggiore sarà interamente cablata.
Una volta che la rete sarà attivata non dovrete cercare le offerte di Open Fiber. L’azienda è infatti un operatore di wholesale only, non vende cioè servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli internet provider interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.