Il giallo del Lago Maggiore
Grazie all’esperienza di Giovanni e Carmela, titolari dell’azienda agricola Le Sinergie, lo zafferano ha trovato casa ad Angera

Noto per il suo colore giallo intenso e il profumo forte e aromatico, lo zafferano, pianta originaria dell’Asia occidentale, ha progressivamente conquistato le nostre tavole, diventando un elemento essenziale di una delle ricette più famose del nostro territorio: il risotto giallo o risotto alla milanese.
Quando pensiamo allo zafferano, il pensiero corre a paesi lontani e a climi caldi e soleggiati così questo prezioso ingrediente mantiene un sapore esotico e lontano. In realtà, forse, non tutti sanno che lo zafferano viene prodotto anche molto vicino a noi.
Grazie all’esperienza di Giovanni e Carmela, titolari dell’azienda agricola Le Sinergie, lo zafferano ha trovato casa ad Angera dove viene coltivato e raccolto con cura sulle sponde del Lago Maggiore. Un’impresa nata dalla scoperta di un libro che racconta come nel 1810 il Dott. Ajcardo Castiglioni introdusse, per la prima ad Angera, la coltivazione dello zafferano.

Complici le origine contadine della famiglia e l’esperienza di biologa e di artigiano, Carmela e Giovanni hanno fatto nascere la passione di recuperare questa tradizione e di diffondere la cultura dello zafferano sul nostro territorio, realizzando il sogno di vivere a contatto con la natura.
L’azienda oggi produce, oltre allo zafferano, erbe aromatiche e officinali, piccoli frutti e ortaggi nel rispetto della natura e della biodiversità, prestando attenzione alla qualità dei prodotti, che vantano il pregio di una coltivazione senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti. Per chiunque fosse interessato a scoprire i prodotti del territorio, questa preziosa “droga”, intesa come sostanza vegetale secca, potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa. Un vasetto di stimmi caratterizzerebbe i nostri menu a chilometro zero.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.