“Entrare a Santa Caterina potrà costare fino a 7 euro, su che basi questa scelta?”
La decisione dell'amministrazione provinciale non convince l'opposizione dei Civici e democratici che parlano di "una scelta fatta di corsa e non supportata da nessuno studio dei flussi turistici"

L’ingresso all’Eremo di Santa Caterina del Sasso sarà a pagamento. La conferma è arrivata durante il Consiglio provinciale di lunedì che ha deliberato a favore di un ticket.
La decisione dell’amministrazione provinciale non convince, però, l’opposizione dei Civici e democratici che parlano di “una scelta fatta di corsa e non supportata da nessuno studio dei flussi turistici”.
“L’introduzione del biglietto di ingresso a Santa Caterina del Sasso doveva essere un passaggio graduale, affiancato da uno studio approfondito sui flussi di turisti e di pellegrini che visitano il sito. Invece di punto in bianco a Santa Caterina ora si arriverà a pagare fino a 7 euro per entrare all’Eremo (5 di biglietto più 2 per l’ascensore). Perché questa cifra? Non si sa, non c’è nessuno studio, nessuna ipotesi, nessuna simulazione a proposito. Oggi la concorrenza tra territori è altissima e quando si dispone di un gioiello come l’Eremo non ci si può permettere decisioni non sostenute da studi approfonditi – dichiara la capogruppo dei Civici e Dem Martina Cao -. Come Civici e Democratici siamo riusciti in Consiglio provinciale a dare l’indirizzo di introdurre la gratuità per i pellegrini durante le funzioni religiose, un aspetto che era stato “dimenticato” nella proposta della maggioranza” – conclude la capogruppo.
“Riteniamo che non essendo le tariffe prescelte derivanti da un necessario studio analitico, fosse opportuno partire da valori più prudenziali – afferma il Consigliere Giuseppe Licata dei Civici e Dem -. Per questo abbiamo proposto un costo del biglietto ordinario di 3 euro invece che i 5 euro stabiliti dall’amministrazione provinciale. Abbiamo poi chiesto e ottenuto maggiore chiarezza nei rapporti tra Provincia e Comune di Leggiuno in merito alle manutenzioni nel complesso dell’Eremo” – conclude il consigliere Licata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.