Il Campo dei Fiori ferito dalla tempesta: “Alberi caduti e sentieri impraticabili”
La perturbazione di martedì ha causato gravi danni al Campo dei Fiori: "Sono caduti alberi enormi che erano in buona salute, una cosa mai vista"

«Una situazione mai vista prima». È così che Giuseppe Barra, il presidente del Parco del Campo dei Fiori, descrive la situazione sulla montagna dopo il violento temporale che martedì scorso ha interessato la nostra provincia.
La situazione più delicata si registra presso il torrente Riazzo a Brinzio. Lì il Comune e la Protezione Civile dell’ANA Sez. di Varese sono già intervenuti tempestivamente con mezzi adeguati per evitare disagi al paese. «Sono al lavoro da ieri -spiega Barra- ma non è stato facile perchè gli alberi caduti sono stati così tanti e così grossi che abbiamo dovuto portare in zona una grossa scavatrice». Il Comune di Brinzio ha anche predisposto le schede RASDA e le ha inoltrate alla Regione Lombardia nell’ottica di reperire fondi per interventi in emergenza e per successive opere di messa in sicurezza, in quanto i danni sono stati consistenti.
La furia della tromba d’aria che ha provocato lo sradicamento di molte piante sull’intero territorio di Brinzio ha proseguito in direzione Bedero causando ingenti danni anche ai boschi in località Fornaci Martichetta. Anche in questo frangente gli uffici Comunali stanno predisponendo le schede si emergenza idrogeologica RASDA.
Danneggiati anche alcuni sentieri del parco. In questo momento le GEV sono impegnate a segnalare i sentieri che si sconsiglia di percorrere in quanto interrotti a causa della caduta di alberi: Si tratta del sentiero 315 (tra Brinzio direzione Valicci che scende a Ganna), tutto l’inizio del sentiero 316 (direzione Bedero Brinzio ). Si registrano anche alberi abbattuti sul tratto di sentiero che collega Bedero e Ganna in zona Pralugano. «Una cosa del genere non si è mai vista -spiega Barra-. A collassare sono stati alberi enormi che erano in buona salute».
Temporali, grandine e trombe d’aria: la Lombardia ha chiesto lo “stato di emergenza”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.