Dallo skate park ai viaggi della memoria: gli emendamenti “per giovani” di Fisco
Sono tutti rivolti ai giovani gli emendamenti che il consigliere PD Giacomo Fisco ha presentato in vista del consiglio comunale fiume di mercoledì 18 dicembre

Sono tutti rivolti ai giovani gli emendamenti che il consigliere PD Giacomo Fisco ha presentato in vista del consiglio comunale fiume di mercoledì 18 dicembre, che discuterà il bilancio preventivo 2020 del comune di Varese.
«Sono tre interventi che vanno a colpire tre posizioni positive, che hanno bisogno di crescere e avere un minimo di spazio di manovra – spiega Fisco – e uno che vuole essere la naturale continuazione della scelta di dare la cittadinanza onoraria a Liliana Segre»
Entrando nei particolari, il primo chiede di consentire lo stanziamento di una spesa relativa alla Consulta Giovanile della Città di Varese: «organismo istituito dal comune di Varese che svolge attività di osservazione e di ricerca per la conoscenza della condizione giovanile sul territorio comunale, promuove dibattiti, incontri e altre attività connesse al mondo giovanile» più precisamente, la cifra proposta è di 10mila euro.
Il secondo propone di stanziare 20mila euro per «Promuovere iniziative di impulso ad attività imprenditoriali attraverso un bando “Idee di impresa” rivolto alle startup giovanili della Città di Varese» Un progetto che, spiega lo stesso consigliere: «E’ già stato messo in atto nel 2017: allora era legato a un finanziamento governativo una tantum, ora si può rifinanziarlo con soldi comunali. L’altra volta erano stati stanziati 30mila euro, stavolta solo 20mila ma tutti comunali».
Il terzo è più consistente, e propone di stanziare una cifra di centomila euro per la realizzazione di uno Skate Park sul territorio comunale, che sostituisca quello che verrà eliminato da piazza Repubblica. «Tale cifra deve essere reperita tramite la ricerca di contributi privati o altre modalità di fundraising individuate dalla Amministrazione Comunale».
Infine, un emendamento da inserire nel Documento Unico di Programmazione 2020-2022 prevede che per la difesa del valore della memoria, propone «L’istituzione di un fondo dedicato ai “Viaggi della Memoria” rivolto agli studenti delle scuole superiori presenti sul territorio comunale con l’obiettivo di finanziare le spese del viaggio». La cifra stimabile di 10’000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.